Cultura: presentato il libro di Michela Ceccarelli sui migranti valdostani nel mondo
CULTURA & SPETTACOLI
di segreteria il
14/09/2018

Cultura: presentato il libro di Michela Ceccarelli sui migranti valdostani nel mondo

Ieri, giovedì 13 settembre, nella sala della biblioteca regionale

Presentato ieri, giovedì 13 settembre, nell’ambito dell’iniziativa « Plaisirs de culture » è stato presentato il libro di Michela Ceccarelli “Emigrés 2.0 valdostani nel mondo”.

I contenuti

Scritto da Michela Ceccarelli ed edito da Musumeci Editore, il libro racconta le storie dei valdostani nel mondo che hanno scelto altri paesi per realizzare i propri sogni lavorativi. I giovani valdostani all’estero sono cittadini di un mondo in perenne movimento che partono con un ricco bagaglio interiore fatto di competenze, di valori identitari e di un indissolubile legame con le origini. I nuovi migranti si raccontano in una serie di interviste che restituiscono l’immagine di un flusso migratorio inatteso e senza confini. Storie di lavoratori che scelgono l’estero e decidono di restarci, racconti di migranti che rientrano in Valle d’Aosta, appagati e soddisfatti dell’esperienza maturata. Il volume è integrato da una sezione dati che elenca e dettaglia i flussi migratori dei valdostani all’estero. Alla presentazione sono intervenuti Hermes Di Stefano, ricercatore che ha lavorato in Polonia, e Dania Dimauro, che ha maturato esperienze lavorative in Madagascar, oltre all’assessore regionale alla Cultura, Paolo Sammaritani.

La presidente della Regione, Nicoletta Spelgatti, ha sottolineato di “essere stata emotivamente molto colpita  dal libro essendo anch’io figlia di migranti e potenziale madre di futuri migranti”.

Terzo libro di Michela Ceccarelli

Michela Ceccarelli risiede a Saint-Pierre, ha 37 anni e insegna Lingue e Letteratura francese agli studenti delle scuole Secondarie della Regione. Nel 2015 è stata l’autrice del volume Émigrés ed è alla terza pubblicazione come scrittrice.

(re.newsvda)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...