La scuola del Villair di Quart mette all’angolo il polo di Tzambarlet
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 14/09/2018

La scuola del Villair di Quart mette all’angolo il polo di Tzambarlet

Il Piano dell'edilizia scolastica approvato dall'Esecutivo destina al nuovo plesso di Quart e alla messa in sicurezza della scuola Duc di Châtillon le risorse statali previsto per la scuola polmone di Tzambarlet.

Il Piano dell’edilizia scolastica approvato oggi, venerdì 14 settembre, prevede una diversa destinazione delle risorse già assegnato dallo Stato per la scuola polmone di Tzambarlet, già oggetto di una grande diatriba tra parti politiche e comitato ‘Le scuole al centro’.

Il ‘cambio di rotta’ non è andato a genio agli assessori Stefano Borrello e Claudio Restano che non hanno partecipato alla votazione.

In particolare, le risorse saranno destinate a due nuovi interventi di edilizia scolastica: la messa in sicurezza della scuola Abbé Prosper Duc di Châtillon, per 81 mila euro e quello relativa alla costruzione con ampliamento della scuola primaria del Villair di Quart per un importo di finanziamento di 6 milioni 570 mila euro.

Ieri mattina, il consiglio comunale di Quart si è riunito in urgenza per decidere sulla quota di ‘partecipazione’ alla spese.

Il sindaco Eugenio Acheron ha ricordato il progetto preliminare datato 2011 e la richiesta – non ottenuta – di finanziamento al Fospi; nel 2017, il comune aveva chiesto di inserire la nuova scuola in un programma finanziato dalla Banca Europea degli investimenti, con oneri a carico dello Stato.
Secondo quanto comunicato dal primo cittadino quartin, il Comune dovrà farsi carico di una spesa di circa un milione e 600 mila euro, anzichè 1 milione e 400 mila euro. Anche la minoranza ha espresso voto favorevole, riconoscendo l’importaza del progetto per la comunità.
I dettagli e gli approfondimenti su Gazzetta Matin di lunedì 17 settembre.

Nella foto, la scuola primaria del Villair di Quart di village Petit Français,  intitolata a Josephine Ronc che ospita anche la segreteria dell’istituzione scolastica Mont Emilius 2.
(c.t.)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Simone Corsini e Fabiola Conti si prendono di forza la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; ottimo terzo posto di Daniele Calandri
il 19/07/2025
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; o...