Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Imprenditoria in lutto: addìo a Eugenio Salmin
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 15/09/2018

    Imprenditoria in lutto: addìo a Eugenio Salmin

    Lo storico presidente di Confartigianato Valle d'Aosta e parrucchiere del capoluogo si è spento nel pomeriggio di oggi, dopo malattia. I funerali si terranno lunedì 17 settembre, alle ore 15, alla chiesa dell'Immacolata.

    Se n’è andato nel pomeriggio di oggi, sabato 15 settembre, dopo lunga malattia Eugenio Salmin, classe 1939, storico presidente di Confartigianato Valle d’Aosta e titolare per 44 anni, insieme alla moglie Maria Pia, del negozio di parrucchiere Lady Chic, al quartiere Cogne, in via Colonnello Alessi prima e in via Monte Grivola poi, fino alla chiusura nel 2013.

    Nel 2014, Salmin era stato anche eletto alla presidenza di Rete Imprese Valle d’Aosta, in un momento particolarmente delicato dell’associazionismo per le piccole e medie imprese.
    Sportivo appassionato, era stato a lungo allenatore dell’Anpi Elter.

    Da tempo era malato; aveva affrontato con coraggio la malattia e aveva continuato il suo impegno nell’associazionismo, a difesa delle piccole e medie imprese con Confartigianato, come aveva sempre fatto, nei tanti anni di presidenza o nel direttivo, distinguendosi per le sue doti di mediatore, ai tavoli di concertazione con questo o quell’altro ‘potere’ politico.

    Eugenio e Maria Pia Salmin erano arrivati ad Aosta nel 1969; Maria Pia lavorava dallo storico parrucchiere del capoluogo Michele Vallacqua; aveva 15 anni e si trasferì alla fine degli anni ’50 a Torino dalle zie che avevano una scuola per acconciatori.
    Proprio a Torino, l’incontro con Eugenio, veneto di nascita, che aveva un negozio di parrucchiere a Rivalta; nel 1961 rilevarono l’attività delle zie e otto anni dopo iniziò la loro avventura in terra valdostana.

    Il negozio di parrucchiere Lady Chic è stato per quasi cinquant’anni un punto di riferimento per le signore del capoluogo e non solo; di lì sono passate decine di ragazze e ragazzi che grazie a Eugenio e Maria Pia hanno imparato il mestiere.

    Nel marzo 2013, quando chiuse il negozio Lady Chic, Gazzetta Matin aveva dedicato un servizio all’attività di Eugenio e Maria Pia.
    Ecco un piccolo passo di quell’intervista:


    Eugenio, lei fa questo mestiere dal 1955, aveva 16 anni. Oggi l’hair stylist è un altro mestiere? «Bhè ci vorrebbe un libro per spiegare quanto e come è cambiata questa professione. Un paio di cose non sono cambiate: per fare questo mestiere ci vogliono la passione e ci vogliono tecnica e capacità. Non è solo il taglio o il colore, è saper far funzionare un salone, gestire un negozio, insegnare agli apprendisti. Da qui sono passate decine e decine di ragazze. Quando ho iniziato, il colore era il flacone A mescolato al flacone B; oggi il colore è una crema di bellezza, che, naturalmente ben lavorato, esalta il volto di una donna o di un uomo, sa dare armonia, rispettando il capello e l’ambiente. I prodotti sono testati, meno aggressivi. C’è stato un periodo in cui anche le donne alte un metro e mezzo diventavano altissime – dice divertito – cotonavamo, cotonavamo…, altri in cui le permanenti erano all’ordine del giorno. C’è stata poi una fase delle parrucche, una fase tabù per la permanente che via via è diventata un sostegno leggero ai capelli, con prodotti naturali che durano 5-6 settimane. E oggi? Oggi siamo in una fase più spigliata: c’è bisogno di un buon taglio, un buon colore, frutto di mèches, colpi di luce, quasi un sapiente gioco di colori. La donna o l’uomo deve essere in grado di pettinarsi ed essere in ordine in autonomia, non corre da noi tutti i giorni. Questo è il segreto di una ‘bella testa’. Parola di Eugenio».

    Eugenio Salmin lascia la moglie Maria Pia, i figli Corrado, Mauro e Andrea e gli adorati nipoti Simone e Serena.
    I funerali si terranno lunedì 17 settembre, alle 15, alla parrocchia dell’Immacolata, al quartiere Cogne.
    Buon viaggio Eugenio.

    Nelle foto, Eugenio Salmin (secondo da destra), durante una riunione di Confartigianato, a fianco dello storico direttore Aldo Zappaterra.
    (c.t.)

    Ultime News
    Giochi nazionali di scienze: Cecilia Chasseur seconda ad Assisi
    Scuola
    Giochi nazionali di scienze: Cecilia Chasseur seconda ad Assisi
    La delegazione valdostana era composta da 6 studenti delle Medie e Superiori
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    La delegazione valdostana era composta da 6 studenti delle Medie e Superiori
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    CRONACA
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    {"saint-rhemy-en-bosses":"Saint-Rhémy-en-Bosses"}
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    CULTURA
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    viabilità
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    PUBBLIREDAZIONALI
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.