Plaisirs de Culture: da Palais Lostan il via a una settimana di eventi
Inaugurazione in grande stile, venerdì sera, per la settimana di aperture gratuite al patrimonio storico artistico regionale
L‘arte multimediale incontra la storia nello spettacolo Pla(y)sirs animés che ieri sera sera, venerdì 14 settembre, ha dato il via a Plaisirs de Culture, la settimana dedicata alla riscoperta del patrimonio storico artistico della Valle d’Aosta.
L’inaugurazione
In tanti hanno affollato piazza Severino Caveri per assistere allo spettacolo di suoni, luci e immagini ideato dalla Silent Media Lab di Andrea Carlotto accompagnato dalla selezione musicale di sUb-modU di Romeo Sandri. Un’occasione per vedere la piazza finalmente libera da impalcature e transenne e scoprire il fascino dell’antico Palais Lostan, inaugurato per l’occasione.
Giochi di luce di Silent Media Lab su Palais Lostan
«Siamo sempre più convinti che la cultura sia un bene da condividere – ha sottolineato Viviana Vallet, funzionario della Soprintendenza per i beni e le attività culturali – per questo il sottotitolo di questa edizione di Plaisirs de Culture è “piacere da condividere”».
«La vostra presenza così numerosa ci dà la forza per continuare in questa direzione – ha aggiunto il Soprintendente Roberto Domaine -, a preservare e recuperare il nostro patrimonio artistico». Domaine ha ricordato il lungo intervento di recupero, iniziato nel 2012, di Palais Lostan che dà nuova dignità a una via e una piazza un tempo degradate «che speriamo possano diventare un punto nevralgico alla città e un centro pulsante della città del domani. Se vogliamo trovare un modo per distinguerci – ha aggiunto il Soprintendente – dobbiamo puntare proprio su questo patrimonio, sulla sua unicità e specialità».
Palais Lostan
Il complesso architettonico, che accoglierà gli uffici del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, è visitabile mercoledì 19 e venerdì 21 settembre 2018 (alle 16, alle 17 e alle 18). Le visite, su prenotazione (0165 275932 orario 9-13), sono condotte dal personale della Soprintendenza per i beni e le attività culturali: l’architetto Nathalie Dufour, dell’Ufficio patrimonio architettonico, l’archeologo Gabriele Sartorio, dell’Ufficio patrimonio archeologico e il dirigente della Struttura Analisi scientifiche e progetti cofinanziati, Lorenzo Appolonia.
Le foto di Pietro Celesia sul restauro di Palais Lostan
Attualmente il palazzo ospita la mostra “Palais Lostan – Il restauro 2012-2018” con le fotografie di Pietro Celesia.
Plaisirs de culture
La settimana di eventi prosegue oggi, sabato 15 settembre, alle 16, con l’inaugurazione del percorso museale Il Castello dei Sogni. La straordinaria avventura di Vittorio Avondo a Issogne, un nuovo allestimento emozionale e multimediale dedicato a Vittorio Avondo, illustre proprietario del maniero. Per l’occasione, nel prato antistante il castello si esibiranno tre ensembles musicali di giovani interpreti della SFOM, mentre nella splendida cornice del cortile interno, l’Institut de Danse du Val d’Aoste proporrà una performance di danza su musiche eseguite dal vivo dal duo Contemporary Duo di Giovinazzo e Brunet. Il vin d’honneur è a cura della Pro loco di Issogne.
Il programma completo degli appuntamenti è disponibile sul sito www.regione.vda.it
(erika david)