Notte dei ricercatori anche in Valle d’Aosta
ATTUALITA'
di segreteria il
18/09/2018

Notte dei ricercatori anche in Valle d’Aosta

400 località italiane coinvolte il 29 settembre tra cui Saint-Barthelemy

La Notte Europea dei Ricercatori ad Aosta propone una visita guidata notturna straordinaria alle 21  del 29 settembre con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica.

La visita guidata

Dalle ore 21.00 alle 23.00 è in programma la visita guidata notturna all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthelemy. Guardando stelle doppie, nebulose e ammassi, si scoprirà come la ricerca di base sia il necessario punto di partenza per lo sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative che usiamo anche nella nostra vita quotidiana.

L’osservazione del cielo

L’attività consiste in una visita con l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica. In alternativa sarà proposta la visita guidata alla struttura Indicazioni logistiche: il tratto di strada, lungo circa 300 m, che collega la piazza di Lignan all’Osservatorio Astronomico è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.Indicazioni per l’uso di luci artificiali: alla sera è consigliato munirsi di torcia elettrica, preferibilmente con lampadina o vetro di colore rosso, da puntare verso il basso per illuminare la strada senza disturbare le eventuali osservazioni in corso.Informazioni sulle temperature in montagna: le visite guidate diurne e notturne si svolgono all’aperto oppure in locali non riscaldati dell’Osservatorio Astronomico, situato a 1.675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.

(re.newsvda)