Ambiente: ad Aosta netto miglioramento della qualità dell’aria
Ambiente
di Cinzia Timpano  
il 20/09/2018

Ambiente: ad Aosta netto miglioramento della qualità dell’aria

Gli investimenti della Cogne Acciai Speciali, la tecnologia delle case costruttrici di auto e il teleriscaldamento migliorano la qualità ambientale del capoluogo.

Dalle città sotto assedio per le polveri sottili, alla situazione attuale (per fortuna) di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia.
E così, approfittando della giornata in cui si è presentata la MezzAosta, la mezza maratona cittadina con i suoi appuntamenti a contorno per la giornata ‘in città senza la mia auto’, l’assessore all’Ambiente Delio Donzel ha parlato di qualità dell’aria.

L’assessore all’Ambiente del comune di Aosta Delio Donzel

 

«A oggi, giovedì 20 settembre, le centraline di rilevamento hanno segnalato due sforamenti per ognuna delle stazioni di piazza Plouves e di via Liconi – ha detto l’assessore Donzel. Due altri superamenti del limite di 50 microgrammi di polveri sottili per metro cubo si sono registrati alla stazione di rilevamento in via Lavoratori Vittime del Col du Mont, vicino alla Cogne Acciai Speciali (sono ammessi 35 sforamenti all’anno, ndr).
«Sono dati molto incoraggianti – ha commentato l’assessore Donzel fino al 2006, sforare i superamenti della soglia ammessa per le polveri sottili era all’ordine del giorno; nel 2005, i superamenti furono addirittura 94. Dal 2008, nei siti urbani il limite non è mai stato superato, eccezion fatta per il 2013 quando i superamenti furono 69. Gli investimenti della Cogne Acciai Speciali e il miglioramento tecnologico offerto dalle case automobilistiche ha consentito di limitare le percentuali di inquinamento dovute all’industria e al traffico urbano – ha detto Donzel – così come il teleriscaldamento ha consentito di eliminare dalla città circa 130 caldaie. Tutti passi fondamentali per migliorare la qualità dell’ambiente, ma possiamo ancora migliorare, per esempio, sul traffico urbano. E a questo proposito l’assessore ha citato «il parcheggio pluripiano della zona F8 – che è mezzo vuoto – ma che attraverso un abbonamento di un euro al giorno consente di raggiungere il centro in 8 minuti. Una passeggiata quotidiana che combatte la sedentarietà e aiuta l’ambiente».

Nella foto grande, in alto, la centralina di rilevamento dell’Arpa in piazza Plouves.
(cinzia timpano)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...