Lo pan ner: i miglior classificati di ogni categoria premiati a Bard
ATTUALITA'
di segreteria il
15/10/2018

Lo pan ner: i miglior classificati di ogni categoria premiati a Bard

Nell’ambito della 3a Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I pani delle Alpi, svoltasi il 13 e 14 ottobre

I vincitori del concorso Lo Pan Ner, promosso nell’ambito della 3a Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I pani delle Alpi, svoltasi nei giorni 13 e 14 ottobre 2018, sono stati comunicati dall’assessorato regionale all’istruzione e cultura.

Giornata conclusiva a Bard

I migliori classificati nelle diverse categorie sono stati proclamati domenica 14 ottobre, nel corso della giornata conclusiva al Forte di Bard.

categoria forni Il miglior pane nero: 1° Forno di Morgex – La Ruine, 2° Forno di Rhêmes-Saint-Georges – Vieux, 3° Forno di Champdepraz – Viéring

Il miglior pane dell’innovazione: 1° Forno di La Salle – Moras, 2° Forno di Brissogne – Chesalet, 3° Forno di Charvensod – Capoluogo

categoria panettieri Il miglior pane nero: 1° Biopanetteria di Laura Poletti – Saint-Pierre, 2° Panetteria Glavinaz – Saint-Vincent, 3° Panificio Sartor Luciano – Aosta

Il miglior pane dell’innovazione: 1° Biopanetteria di Laura Poletti – Saint-Pierre, 2° Panificio artigianale Sabolo – Hône, 3° Panificio Calvi – Châtillon

Grande successo

“L’edizione 2018 della manifestazione Lo Pan Ner – I pani delle Alpi– ha dichiarato l’Assessore Paolo Sammaritani  ha riscosso un vivo successo grazie alla consueta partecipazione del territorio, che vede coinvolti tanti enti e associazioni in tutta la regione. Quest’anno abbiamo voluto estendere la collaborazione anche a Marché au Fort, il che ha consentito di ottenere un effetto moltiplicatore del successo di entrambe le iniziative.

(re.newsvda.it)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...