Asili nido, la Sorgente: “si possono salvare ApeLuna e FarFavola”
Sociale
di segreteria il
25/10/2018

Asili nido, la Sorgente: “si possono salvare ApeLuna e FarFavola”

Tramite presidi con servizi dedicati alle famiglie ai quartieri Dora e Cogne e continuità dei servizi con risorse private

La Sorgente tenta di salvare i due asili nido ApeLuna e FarFavola proponendo due possibili soluzioni che sono emerse da un incontro nella mattinata di oggi, giovedì 25 ottobre con due rappresentanti delle famiglie e due rappresentanti degli staff dei due asili nido.

Necessità di presidiare i due quartieri Dora e Cogne con servizi dedicati alle famiglie

La discussione ha messo in evidenza alcuni punti. Il primo è relativo alla “necessità di presidiare due quartieri della città, il quartiere Dora e il quartiere Cogne, con servizi dedicati alle famiglie: la funzione sociale dei servizi alla prima infanzia è cruciale per lo sviluppo della città”. In questa prospettiva l’azione che la cooperativa porta avanti “non può non essere accolta come una opzione di compartecipazione alle politiche di welfare del Comune”. Secondo la cooperativa : “non si possono cioè vedere i due servizi a gestione privata come in competizione con quelli a gestione pubblica”.

Continuità dei servizi con risorse private

Il secondo punto riguarda la continuità dei servizi, richiesta a gran voce dalle famiglie clienti e che “garantirebbe peraltro il mantenimento di 12 posti di lavoro“. Per tale questione, la Cooperativa, solo con l’appoggio dell’Amministrazione Comunale “potrebbe andare a reperire le risorse presso dei soggetti privati in grado di finanziare il disavanzo del servizio: Fondazioni, privati, Banche,Amministrazioni. Una strada che impegna fortemente tutti gli attori e che ha dato frutti positivi in questo scorcio di anno 2018 con l’erogazione di un contributo della fondazione ABRI, l’apertura del fondo “Noi scegliamo la Farfavola” (aperto dall’ omonimo comitato delle Famiglie) presso la Fondazione Comunitaria VDA e con la disponibilità della proprietà dei locali a abbattere le quote di affitto“.

“Non è una questione privata”

Se, invece, lo sforzo della Cooperativa “è visto solo ed esclusivamente come una questione privata, di quadratura dei conti di una impresa, allora ci vediamo costretti, proprio come impresa a chiudere i battenti dei due servizi ApeLuna e Farfavola il 31 dicembre di questo anno 2018, dopo aver incautamente e inutilmente accumulato perdite per la gestione di Farfavola per 3 anni consecutivi ammontanti a oltre 270.000€“.

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...