Maltempo, riaperte le strade a Montjovet, Champorcher e Brusson
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 30/10/2018

Maltempo, riaperte le strade a Montjovet, Champorcher e Brusson

Maltempo: sono state riaperte le strade a Montjovet, Champorcher e Brusson. La statale 26 a Montjovet  era stata chiusa dopo una caduta di pietre; sulla  regionale 33 del Col di Joux e la regionale 2 di Champorcher erano caduti alberi.

Nelle scorse ore alcune piante cadute a causa del maltempo hanno danneggiato a Gaby i tralicci Terna e Challand-Saint-Victor la linea di telefonia fissa. In località Farys a Chambave un masso è caduto sulla strada comunale.

Interventi a Montjovet

Dalla prima mattina di martedì 30 i rocciatori, le squadre e i tecnici Anas hanno avviato le indagini approfondite della pendice che costeggia la statale ed hanno effettuato il disgaggio dalle masse rocciose rese instabili dall’ondata eccezionale di maltempo che ha colpito il territorio nazionale nelle scorse ore. Ultimati gli interventi di messa in sicurezza della parete, la statale è stata riaperta al transito lungo entrambe le corsie di marcia.

Allerta gialla

Il Centro funzionale regionale ha emesso un avviso meteo per precipitazioni forti – valido su tutto il territorio regionale tranne che sulla dorsale alpina, dove le precipitazioni previste sono moderate – e un’allerta gialla (livello 1 su 3) per ordinaria criticità idrogeologica legata alla “saturazione dei suoli”.

Il bollettino è valido fino alla mezzanotte di domani, mercoledì 31 ottobre, quando sono attese “precipitazioni intense dal pomeriggio e fino a giovedì mattina, anche forti o molto forti ai confini piemontesi; la neve salirà fino a circa 1700 metri. Non si escludono intense raffiche di vento fino al fondovalle”.

La pausa concessa dal maltempo in queste ore lascerà il passo ad una nuova perturbazione proveniente dalla penisola iberica che già da domani interesserà l’Italia portando flussi umidi ed instabili dapprima sulle regioni più occidentali, per poi estendere i suoi effetti a gran parte del territorio nazionale dopodomani. Lo indica una nuova allerta meteo della Protezione civile.

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro