Alberi per il futuro, iniziativa del M5S ad Aosta e Chatillon
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 13/11/2018

Alberi per il futuro, iniziativa del M5S ad Aosta e Chatillon

Alberi per il futuro“. Li pianterà il M5S ad Aosta e Chatillon rispettivamente sabato 17 e domenica 18 novembre in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, che viene celebrata ogni 21 novembre.

Il progetto del M5S è nato nel 2015 e a oggi ha permesso di piantare oltre 27.000 alberi in 72 comuni d’Italia.

Sabato 17 novembre 2018, alle 14, ad Aosta, in piazza Plouves, saranno piantate due cornus kousa, pianta originaria del Giappone, mentre domenica 18, alla stessa ora, a Châtillon, in via della Stazione, saranno piantati tre aceri rossi e quattro sorbi.

«Il progetto è promosso dal MoVimento 5 Stelle ma è aperto a tutti – precisano i consiglieri regionali del gruppo – e la piantumazione partecipata avviene senza bandiere o simboli politici. Gli alberi, come l’aria, sono patrimonio di tutti.»

Un amano all’ambiente

«Ogni albero assorbe circa 15 kg di anidride carbonica, produce ossigeno per quasi 3 esseri umani, assorbe ozono e migliora il microclima – spiegano i consiglieri Mossa, Vesan, Nasso e Russo -. Creare boschi urbani è un toccasana per la biodiversità. Nelle aree urbane ripopolate di piante e alberi, la temperatura si abbatte naturalmente di 1-2 gradi. Piantare gli alberi  è una delle cose più importanti che possiamo fare per combattere l’inquinamento atmosferico è il riscaldamento globale. Chi pianta un albero mette radici nel domani».

In foto: un esemplare di cornus bouka

(re.newsvda.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...