Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Allarme suicidi in Valle d’Aosta: 5 in una settimana
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 19/11/2018

    Allarme suicidi in Valle d’Aosta: 5 in una settimana

    Allarme suicidi in Valle d’Aosta: 5 in una settimana, l’ultima.

    Una mamma di Aymavilles che uccide i suoi due figli con un’iniezione letale e poi decide di farla finita, sempre con un’iniezione. Un anziano che, nel corso della notte, lascia il suo letto per porre fine alla sua esistenza in un fontanile a Saint-Christophe. Poi, nel pomeriggio dello stesso giorno, un giovane padre che decide di salutare questo mondo nel suo appartamento. E, ancora, altri due casi di cui si è venuti a conoscenza nelle ultime ore in bassa Valle, l’ultimo una donna. Cinque suicidi in una settimana, l’ultima. Il tutto, in una settimana funesta, di un anno funesto, di un periodo che, definire anch’esso funesto, suona quasi ironico. Lo riporta Gazzetta Matin oggi, lunedì 19, in edicola.

    Già, perché tutti ne parlano, ma si fa fatica a prendere di petto la questione, affrontando fino in fondo un disagio sociale sempre più simile a una piaga. O almeno, questo è quello che traspare.

    Sembra che, soprattutto in concomitanza con i cambi di stagione, i suicidi diventino più frequenti. A maggior ragione in autunno e in primavera, dove da una parte inciderebbe in maniera pesante il passaggio verso l’inverno, mentre dall’altra gioca la sua parte la “botta” di adrenalina legata all’arrivo della bella stagione. Poi, sempre gli studiosi considerano tra le cause scatenanti il fatto di vivere in regioni montane, o comunque al nord, e poco esposte ai raggi solari.

    I dati Istat

    In Italia, gli ultimi dati disponibili risalgono al 2017, anno della rilevazione Istat in occasione della “Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio”, ma fanno riferimento al 2015. Dall’analisi italiana, nel ventennio 1995-2015 emerge una diminuzione dei suicidi (-14.0%): si passa dagli 8.1 ogni 100 mila abitanti del 1995, ai 6.5 nel 2015 ( per un totale di 3.935 decessi). Questo dato colloca l’Italia tra i paesi più “virtuosi” in Europa (11.2 è la media tra i 28 paesi UE).I numeri fanno emergere un altro aspetto interessante: il suicidio vede vittime 10.4 uomini ogni 100 mila abitanti, ma solo 2.8 donne. Sul genere “forte” influisce anche il grado di istruzione: 14.8 suicidi riguardano persone senza titolo di studio o con basso livello di istruzione, 9.2 riguardano laureati o diplomati e aumenta col crescere dell’età (1.4 fino a 24 anni, 10.4 oltre i 65 anni).A livello di territorio, il Nord-Est presenta il livello più elevato di mortalità (8.3 suicidi ogni 100 mila abitanti); il Sud quello più basso (4.5).A livello di stagionalità, i dati parlano di una crescita esponenziale nella prima metà dell’anno, con le modalità “preferite” che si concretizzano in impiccagione e soffocamento (48.9%), precipitazione (19.2%), uso di arma da fuoco ed esplosivi (11.3%). Tanti gli episodi correlati a “stati morbosi rilevanti”: malattie mentali nel 13.0% dei casi, malattie fisiche nel 6.0% dei decessi.

    Valle d’Aosta maglia nera

    E da noi? I dati ci sono, ma per ora non vengono diffusi. L’ultima rilevazione disponibile risale al 2015, con la dodicesima edizione del Rapporto Osservasalute, presentato dall’Università Cattolica. E il dato è eclatante: la Valle d’Aosta è la regione in cui i suicidi sono più frequenti, con tasso pari 11.08 casi ogni 100 mila soggetti con più di 15 anni.

    Qualcosa in più, però, l’abbiamo scoperto ed è abbastanza sconvolgente. Il 70% dei suicidi avvenuti nella nostra regione, infatti, riguarda persone “sconosciute” alla “struttura complessa di psichiatria” (peraltro in prima linea nella battaglia e nella volontà di far qualcosa), non legate a dipendenze di qualsivoglia genere e che non hanno mai subito un TSO (trattamento sanitario obbligatorio).Insomma, la maggior parte di questi soggetti è vittima di un disagio latente, sotterraneo, che spesso si tende a tenere nascosto per non guastare l’immagine della regione, del paese, della famiglia o del proprio gruppo di amici. Poi siamo sempre tutti pronti a piangere e a lamentarci perché nessuno ha ascoltato il grido di allarme. Forse è il caso di iniziare a parlare in maniera attenta e sistematica di quella che, a tutti gli effetti, sta diventando una piaga sociale sempre più grave.

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.