Aosta: l’albero del cambiamento accende il Natale
Pubblico delle grandi occasioni nonostante la pioggia per l'accensione dell'albero interattivo e l'inaugurazione del Marché Vert Noël al Teatro Romano
Ad Aosta, l’albero del cambiamento accende il Natale.
Mancano un mese e la neve, ma ad Aosta è già Natale.
O meglio, l’atmosfera della festa è già scattata un’ora addietro, quando si sono accese le luminarie nei toni del bianco e blu ed è stato acceso l’albero interattivo da scalare che ha diviso gli aostani e non solo tra estimatori e detrattori, ma che ha messo tutti d’accordo: il progetto di Luca Frutaz e Paolo Venturotti che ha vinto il bando della Chambre Valdôtaine e che sarà sponsorizzato dalla BCC valdostana non manca in originalità e maestosità e, possiamo scommetterci, i vari social saranno invasi da scatti che lo ritraggono, com’è già avvenuto durante la tutto sommato breve fase di montaggio e prove illuminazione.
Il contest Instagram
Non a caso la Chambre ha lanciato un contest Instagram per promuovere l’installazione artistica con l’hashtag #ilmioalberovda.
La parola alle autorità
«E’ un’emozione essere qui con questo albero particolare – ha detto ieri pomeriggio il vice sindaco Antonella Marcoz in occasione della cerimonia di accensione dell’albero (e delle luminarie) e inaugurazione del Marché – non vedo l’ora di osservare questo albero interattivo dall’alto.
Marcoz non ha dimenticato l’impegno di Confcommercio e Adava per la pista di ghiaccio e i Babbo Natale «e ringrazio le strutture dell’assessorato all’Agricoltura per il meraviglioso villaggio alpino al Teatro Romano».
Le autorità in piazza per l’accensione dell’albero
Di «interessante iniziativa per il comparto economico» – ha parlato il presidente della Chambre Nicola Rosset – «comparto che ha capito che bisogna rimettersi in moto per andare avanti».
Il presidente della Camera di Commercio ha parlato del progetto dell’albero inerattivo come di «un manifesto nel quale la filiera valdostana ha dimostrato capacità di eccellenza. Uno stimolo per le piccole imprese, un modo per indicare che quando si lavora in una certa direzione si ottengono grandi risultati. Lavorando e collaborando si ottengono originalità e qualità».
Significative le parole della presidente della Regione Nicoletta Spelgatti, nelle quali in tanti hanno letto anche un messaggio politico.
«Oggi è un momento importante perchè si accende qualcosa – ha commentato – c’è una città che tenta di rinnovarsi. Questo albero rappresenta il cambiamento in atto; i cambiamenti possono piacere o meno ma l’importante è che ci sia la volontà di cambiare, di evolvere, di migliorarsi. Laddove si accendono delle sinergie si possono ottenere grandi risultati. L’accensione dell’albero rappresenta l’accensione di tante speranze per la nostra regione».
E’ toccato al presidente della Chambre ‘accendere’ simbolicamente l’albero che ha strappato applausi dal numeroso pubblico, nonostante la pioggia, tra le decine di cellulari e bastoni da selfie in azione.
La pista di ghiaccio
Accanto all’albero, la piccola pista di ghiaccio, nata per iniziativa di un privato, Peter De Rossi che ha sostenuto l’investimento con l’aiuto di Confcommercio Valle d’Aosta.
La passeggiata alla Porta Praetoria è stata allietata dalla Banda municipale di Aosta – che in piazza ha suonato ‘Bianco Natale’ – per l’inaugurazione del gioiello del Natale aostano; «il secondo evento per importanza della città dopo la Fiera di sant’Orso» – ha commentato il vice sindaco e assessore al Turismo Antonella Marcoz.
La Banda Municipale diretta dal Maestro Rocco Papalia
Al teatro Romano
Al Teatro Romano sono 46 gli chalets sparsi nell’ambientazione alpina realizzati con la consueta maestria dai dipendenti del Dipartimento Risorse Naturali.
Uno scorcio suggestivo dal Teatro Romano
Per salire sull’albero
Nei giorni feriali sarà possibile salire sull’albero in piazza Chanoux tra le 17 e le 19 mentre sabato, domenica e nei giorni festivi, l’orario sarà dalle 16 alle 20. Personale incaricato gestirà l’afflusso del pubblico, in modo che all’interno dell’albero si trovino al massimo 35 persone contemporaneamente.
Gli orari del Marché
Da lunedì 26 novembre a giovedì 29, il Marché è aperto dalle 11 alle 20; venerdì e domenica, orario 10-20 mentre l’apertura di sabato sarà posticipata alle 22.
Venerdì 7 dicembre l’orario sarà eccezionalmente 10-22 mentre dal 24 al 31 dicembre, l’apertura sarà tutti i giorni dalle ore 10.
Aperture straordinarie il giorno di Natale e il primo gennaio, dalle 16 alle 20 e sabato 5 gennaio, dalle 10 alle 20.
Gli appuntamenti di questo fine settimana
Proprio nell’idea di quell’ideale ponte verso la Foire de Saint-Ours che secondo l’assessore regionale alle Attività Produttive Stefano Aggravi il Marché Vert Noël rappresenta, il Museo dell’Artigianato valdostano di tradizione di Fénis porterà al Teatro Romano uno dei suoi laboratori.
Domani, sabato 24 novembre, dalle 14.30 alle 17, grazie proprio alla collaborazione dell’assessorato alle Attività Produttive, i piccoli visitatori del mercatino potranno sperimentare la lavorazione artigianale con seghe, raspe, martelli e altri attrezzi e creare un personaggio del presepe.
Domani, domenica 25 novembre, ancora spazio alle lavorazioni artigianali con le dimostrazioni di scultura degli artigiani Enrico Massetto, del sabotier Gontran Sarteur e del tornitore Sergio Ferrol.
Nella foto in alto, uno scorcio dell’albero da scalare nato dall’idea di Luca Frutaz e Paolo Venturotti.
(cinzia timpano)