Vigili del fuoco, crescono gli interventi per incendi
ATTUALITA'
di Alessandro Bianchet  
il 04/12/2018

Vigili del fuoco, crescono gli interventi per incendi

Alla caserma Erik Mortara - dove erano presenti i parenti dello sfortunato professionista morto in servizio nel luglio 2012 - si sono tenute le celebrazioni per Santa Barbara, patrona e protettrice del Corpo. Riconoscimenti ai vigili del fuoco in pensione.

Vigili del fuoco: crescono gli interventi per gli incendi.

Alla caserma Erik Mortara di corso Ivrea è stata celebrata santa Barbara, protettrice dei vigili del fuoco, occasione anche per consegnare un riconoscimento e una pergamena al personale in quiescenza.

«Sono cresciuti gli interventi per gli incendi, che sono stati 275 nell’anno – ha commentato il Comandante dei Corpo valdostano dei vigili del fuoco Salvatore Coriale dato in controtendenza e che rappresenta solo il 15% degli interventi operati dai professionisti».

Il comandante del Corpo Salvatore Coriale

Non solo fiamme in sostanza, i professionisti del comandante Coriale si occupano di rischi idrogeologici, di tenuta statica – è stato ricordato l’impegno dei pompieri valdostani con le unità cinofile, in estate, dopo il drammatico crollo del Ponte Morandi – ma anche gli interventi in ambito industriale, come il recente intervento alla Cogne Acciai Speciali.

La scuola antincendio

«Vale la pena di ricordare l’impegno della Scuola regionale antincendio – ha spiegato Coriale – con oltre 60 corsi di formazione organizzati e 15 mila ore di formazione garantiti».

Coriale ha ricordato anche la formazione e l’addestramento di eccellenza, possibili anche grazie alle strutture, come ad esempio la galleria Sorreley-Meysattaz, utilizzata anche dai professionisti di altre regioni, come ad esempio accadrà la prossima settimana con i vigili del fuoco dal Trentino.

Sette nuovi professionisti

Il comandante del Corpo ha informato dell’arrivo di sette nuovi vigili del fuoco e ha ricordato lo stato di agitazione proclamato un mese e mezzo addietro, con tanto di presidio di protesta sotto palazzo regionale.

«Auspico tempi brevi per un’adeguata applicazione del contratto nazionale dei  vigili del fuoco – ha detto Salvatore Coriale il lavoro e i rischi dei professionisti del resto d’Italia sono gli stessi dei vigili del fuoco valdostani. 

Nel frattempo continueremo a garantire ai cittadini – che alla fine sono un po’ i nostri datori di lavoro – l’efficacia dei soccorsi e la prevenzione – ha concluso il comandante ribadendo il motto dei vigili del fuoco,  ‘Semper ubique auxilium ferens’ (sempre in ogni luogo, portando soccorso) prima di passare la parola alla Presidente della Regione Nicoletta Spelgatti.

Le parole della Presidente Spelgatti

«Il fuoco è elemento di vita e di morte – ha esordito la Presidente della Regione Nicoletta Spelgattivoi siete dominatori del fuoco e al di là dell’atto materiale, siete uomini coraggiosi capaci di dominare anche il rischio e la paura. 
Siete un esempio per la società – ha proseguito Spelgatti – se ognuno di noi fosse coraggioso, pronto a mettere se stesso al servizio degli altri, saremmo senza dubbio una società migliore.
Grazie per la vostra dedizione e il vostro esempio». 

La Presidente ha anche ricordato l’attivazione del tavolo tecnico «per risolvere l’annosa questione contrattuale e previdenziale, perchè non è giusto che voi prendiate un solo euro in meno rispetto ai vostri colleghi nazionali» – ha precisato, ribadendo di essere al lavoro per accelerare i tempi.

I riconoscimenti

Prima del vin d’honneur, una scultura di legno e una pergamena sono stati consegnati al personale in pensione: Claudio Bertelli, Rinaldo Frova, Walter Giachino, Alberto Malorgio, Piero Mancuso, Lorena Marcellan, Claudio Minieri e Roberto Vuillermoz. 

Nella foto in alto, il personale neo pensionato con il Comandante Salvatore Coriale e la Presidente della Regione Nicoletta Spelgatti.

(cinzia timpano)

 

Uno sguardo sulla palestra di addestramento dove si è tenuta la cerimonia

 

http://www.gazzettamatin.com/gazzettamatin/2018/10/17/70184/

 

http://www.gazzettamatin.com/gazzettamatin/2018/10/17/vigili-del-fuoco-costituito-un-tavolo-tecnico-la-regione/

 

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur
il 16/09/2025
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur