Ponte pericolante, stop al traffico pesante sulla strada per Cogne
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 05/12/2018

Ponte pericolante, stop al traffico pesante sulla strada per Cogne

Rischiato l'isolamento. Da giovedì 6 dicembre alle 15.30 strada aperta a senso unico alternato e solo per mezzi fino a 4,5 tonnellate; il sindaco: «per Cogne sarebbe stata una situazione drammatica»

Ponte di Chevril pericolante, stop al traffico pesante sulla strada per Cogne. È stata firmata questa mattina, giovedì 6 dicembre, dalla presidente della Regione, Nicoletta Spelgatti l’ordinanza di limitazione al traffico.

L’ordinanza prevede una limitazione al transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 4,5 tonnellate e l’istituzione di un senso unico alternato con restringimento della carreggiata al km 8+500, a partire dalle 15.30 di oggi.

Stop, quindi, a bus o camion.

Rischiato l’isolamento

Un dettaglio del ponte in un’immagine del settembre 2017

Cogne ha rischiato l’isolamento. Il ponte sul torrente Grand Eyvia, sulla strada regionale n.47, nel Comune di Aymavilles, costruito nel 1958 da Anas, è arrivato alla fine della sua vita. I tecnici della Regione hanno verificato lo stato di pericolosità della struttura e, dopo sopralluoghi e verifiche, hanno deciso per la limitazione.

Ripristino della portata

Le due soluzioni individuate sono il puntellamento a sostegno della struttura oppure, per riaprire in tempi rapidi al traffico pesante, la posa di un ponte Bailey.  La struttura sarebbe stata individuata nel Bresciano e può essere messa in opera in una quindicina di giorni.

Il sindaco: «per Cogne sarebbe stata una situazione drammatica»

«Abbiamo ottenuto il massimo ottenibile – commenta il sindaco di Cogne, Franco Allera -. Abbiamo scongiurato in parte l’isolamento perché i mezzi leggeri potranno passare, altrimenti per noi sarebbe stata drammatica. Speriamo nella soluzione tampone con l’installazione del ponte di tipo militare che permetterebbe anche il passaggio di mezzi più pesanti».

Il pensiero corre anche alla Coppa del Mondo di fondo in programma a febbraio. «No, il pensiero va prima di tutto alla comunità e ai problemi di approvvigionamento – replica Allera -. Penso già solo alla fornitura di gasolio… Il trasporto è fondamentale. Alla Coppa del Mondo penseremo quando capiremo che tipo di soluzione sarà adottata».

Preferisce aspettare l’ordinanza prima di rilasciare qualsiasi commento la sindaca di Aymavilles, Loredana Petey.

 

Il ponte Bailey 

Il Bailey è una tipologia di ponte, d’origine militare, che prende il nome dal suo ideatore: l’ingegnere britannico Donald Bailey.

La peculiarità è la realizzazione con elementi modulari, in genere travi reticolari in acciaio e impalcati con assi di legno, che ne permettono una grande velocità di montaggio e smontaggio.

L’antesignano del ponte Bailey va ricercato nel vecchio ponte smontabile italiano Cottrau, la cui evoluzione fu l’abbandono delle chiodature in funzione delle saldature per le diagonali e contro-diagonali delle travature metalliche. Fu prodotto nella seconda guerra mondiale per sostituire i ponti distrutti durante le operazioni belliche.

Il modello è molto versatile. Il ponte può essere costruito su una o più campate. I suoi elementi possono essere utilizzati per la costruzione di pile intermedie a supporto di ponteggi temporanei.

Il ponte progettato per scopi militari, permetteva il transito di carri armati e di mezzi pesanti e non necessitava di mezzi particolari per la sua costruzione.

Ponti di questo tipo vengono realizzati per ripristinare provvisoriamente il collegamento stradale tra due sponde di un fiume dopo che un evento naturale abbia distrutto o reso inagibile il manufatto originario.

(re.newsvda.it)

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...