Esercito: gli atleti paracadutisti hanno lasciato la Valle
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 06/12/2018

Esercito: gli atleti paracadutisti hanno lasciato la Valle

Dopo tre giorni di esercitazioni, cinque militari del Centro Addestramento Paracadutismo sono rientrati a Pisa.

Esercito: gli atleti paracadutisti hanno lasciato la Valle.

Sono ripartiti nel primo pomeriggio per rientrare al Centro Addestramento Paracadutismo di Pisa i cinque atleti militari che nei giorni scorsi hanno utilizzato i nostri cieli per attività di addestramento.

Logisticamenti appoggiati alla Caserma Battisti di Aosta, i cinque atleti militari hanno svolto attività aviolancistiche che sono consistite principalmente nell’atterraggio di precisione e la formazione in caduta libera – essendo proprio l’aviolancio in caduta libera, la specialità dei ragazzi in addestramento.

L’addestramento è continuo e necessario viste le numerose manifestazioni e competizioni alle quali il Centro Sportivo Esercito partecipa.

Il Dornier dell’Esercito

Per i lanci, i militari hanno sfruttato l’aeroporto Corrado Gex, utilizzando un Dornier DO 228 del 28º Tucano di Viterbo, unica unità dell’Esercito ad avere in dotazione questo tipo di aeromobile.
I lanci sono avvenuti prevalentemente in mattinata per sfruttare al meglio le condizioni meteo, particolarmente favorevoli nei giorni scorsi e per evitare il vento che provoca, comprensibilmente, la sospensione dell’attività addestrativa.

Il Centro Addestramento di Paracadutismo

Il Centro Addestramento di Paracadutismo Il Centro Addestramento Paracadutismo  è l’unità presso la quale vengono rilasciate le qualifiche di paracadutista militare al personale che presta servizio nelle aviotruppe dell’Esercito e di altre Forze Armate.
E’ sede del Centro Sanitario Aviotruppe e inquadra la sezione paracadutismo del Centro Sportivo Esercito che partecipa con successo a competizioni nazionali e internazionali.
Il Centro Addestramento di Paracadutismo è di stanza a Pisa.
Nella foto FB del presidente di Avda Giovanni Pellizzeri, il Dornier DO 228 dell’Esercito utilizzato per l’addestramento.
(cinzia timpano)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...