Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Bilancio VdA: Irap, Irpef e Bon de chauffage al centro del dibattito
    POLITICA & ECONOMIA
    di Danila Chenal  
    il 18/12/2018

    Bilancio VdA: Irap, Irpef e Bon de chauffage al centro del dibattito

    Vecchia e nuova maggioranza si confrontano sul bilancio di previsione, stilato dalla prima e modificato dalla seconda

    Bilancio di previsione al centro del dibattito in Consiglio Valle. Sostegno alle imprese – con gli sgravi Irap -, l’istituzione di una commissione per la quotazione in borsa Cva,  il futuro dell’ospedale Umberto Parini, il contrasto alla povertà, la riduzione delle liste di attesa in sanità, il congelamento del Bon de chauffage e dei tagli all’Irpef, sono stati alcuni dei temi al centro del dibattito in Consiglio Valle sul documento di programmazione economica per il 2019, stilato dall’ex giunta Nicoletta Spelgatti e modificato in alcune parti dall’attuale maggioranza a guida Antonio Fosson.

    Cognetta, i valdostani hanno freddo e fame

    «Il nostro era un bilancio di straordinaria amministrazione rispetto a quello che avete partorito voi» sbotta  Roberto Cognetta (Mouv’). «Ci avete parlato di un taglio all’Irap di cui nel bilancio non c’è traccia. Avete criticato il taglio dell’Irpef dicendo che era poca cosa per i cittadini, ma per chi fatica a arrivare a fine mese anche cinque euro sono un grande aiuto». E sul bon de chauffage il consigliere ha rincarato la dose: «Siamo proprio sicuri che tutta la maggioranza sia a favore del taglio del bon de chauffage? I valdostani che hanno fame e hanno freddo non possono aspettare una soluzione che forse arriverà dal reddito di cittadinanza, ma hanno bisogno di risposte concrete». Cognetta ha poi espresso perplessità sula volontà di modificare la legge 20 sulle partecipate «In quest’aula ci sono stati strenui difensori della Legge 20, che volevano trasformare la regione in una “casa di vetro”. Oggi scopriamo che quella legge che io non ho votato non andava bene».

    Mossa, bilancio di sopravvivenza

    «La Valle d’Aosta è una regione a vocazione turistica – ha esordito il capogruppo del Movimento Cinque Stelle Luciano Mossa – e in questo bilancio viene investito solo l’1% in turismo». Un bilancio che per Mossa «è un tentativo di mera sopravvivenza. Non c’è traccia di alcun tentativo di rilancio del sistema Valle d’Aosta». A mancare sarebbero anche gli investimenti in politiche del lavoro e mobilità sostenibile: «Se non sosteniamo la riduzione delle emissioni di anidride carbonica con che faccia possiamo poi promuovere conferenze sui cambiamenti climatici?».

    Manfrin, cancellati due capisaldi Defr

    Pungente l’intervento del capogruppo della Lega Andrea Manfrin. «Vedo in quest’aula persone che, con il sorriso sulla faccia, ci dicono che cancelleranno con un colpo di spugna due capisaldi del bilancio che la giunta precedente aveva previsto: gli sgravi fiscali sull’irpef e il bon de chauffage. Come fate a cancellare questi due provvedimenti e dire al tempo stesso che volete aiutare la Valle d’Aosta? ». Anche Manfrin ritorna sul taglio Irap: «Il collega Marquis ci ha detto che vengono introdotti sgravi Irap per le aziende paria a 4,8 milioni di euro. Ma se non ci sono nel bilancio che cosa introducete? Avete messo le mani nelle tasche dei valdostani riprendendovi quello che noi volevamo lasciargli». A conclusione del suo intervento, Manfrin ha ricordato la chiusura del contenzioso fiscale portata a casa dalla giunta a trazione leghista: «Oggi la concretezza della giunta leghista si contrappone alla volatilità delle vostre promesse. Oggi vedremo chi sono i responsabili dello stop al bon de chauffage: vi vedremo e vi vedranno i valdostani».

    Minelli, manca programmazione

    Per Chiara Minelli (Impegno civico) «nulla impediva di impostare una programmazione, cultura che manca a tutti. Ci concentriamo sull’immediato sul contingente. C’è un’assenza di visione del futuro, è un documento comune». Cita Minelli l’assenza di strategie per rendere la Valle  «Carbon free, per dimezzare il tasso di abbandono scolastico e le liste di attesa in sanità. Manca un pacchetto per creare occupazione, per contrastare la povertà. Di questo non c’è nulla nel Defr». Menziona l’arrivo di 60 milioni di euro dallo Stato per il reddito di cittadinanza.

    Morelli, è bilancio di emergenza

    Patrizia Morelli (Alpe) definisce «anomalo il contesto nel quale è stato stilato il bilancio di previsione, fatto da una maggioranza che non c’era più e sul quale la nuova maggioranza non può intervenire. Il Consiglio regionale sta affrontando un’emergenza frutto della crisi politica. Questo bilancio non è l’aspirazione ideale di questa maggioranza. Ci si è dovuto limitare a poche modifiche ma significative. Questo bilancio comunque andrà in porto e dall’anno prossimo si potrà ragionare di programmazione».

    Ferrero, nuovo ospedale

    Stefano Ferrero (Mouv’) stigmatizza le modifiche al bilancio «E’ il documento fondamentale con il quale si vede dove vengono distribuiti i denari» e tira fuori il Bon de chauffage affossato così come le detrazioni Irpef. «C’è chi fa i salti mortali per arrivare a fine mese. Le misure inserite non erano populistiche. I soldi andavamo a prenderli dai signori che hanno le concessioni per le centraline idroelettriche. Certo non si possono toccare. Non li affamavamo signori». Rilancia l’ipotesi di un nuovo ospedale.

    Pulz, soldi ai più deboli

    Daria Pulz (Impegno civico) sottolinea «La nostra coperta non è poi così corta» ed evoca il miliardo e 400 mila sui cui pareggia il bilancio e sentenzia «aiutare i più fragili è un dovere». Stigmatizza il congelamento del Bon de chauffage. «E’ un azzardo pericoloso sulla pelle dei più poveri con l’inizio della stagione più fredda. La visione liberista del nuovo governo valdostano non ci convince per niente. Quanto siamo sicuri che aiutare le imprese farà ripartire il mondo del lavoro».

    Nogara richiama all’onestà intellettuale

    Reclama l’onestà intellettuale Alesandro Nogara (Uvp). «Il Bon de chauffage non era stato inserito in bilancio dalla vecchia giunta regionale. Al limite è dal prossimo anno che se ne può parlare». Delle trattenute alle aziende idroelettriche per finanziarlo dice «non era certo poca cosa visto che la Cva avrebbe dovuto sborsare 2 milioni 280 mila euro». Sempre sulla Cva sottolinea come si parli di istituzione di una commissione e non di quotazione tout court.
    (simona campo)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    POLITICA & ECONOMIA
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni, installando quattro impianti fotovoltaici in Sicilia
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Biathlon: 6 valdostani nella squadra Milano-Cortina 2026
    SPORT
    Biathlon: 6 valdostani nella squadra Milano-Cortina 2026
    Ufficiali le formazioni azzurre per la stagione che porterà alle Olimpiadi di casa
    di Thomas Piccot 
    il 14/05/2025
    Ufficiali le formazioni azzurre per la stagione che porterà alle Olimpiadi di casa
    La chirurgia del Parini interviene con successo su una rara malformazione intestinale
    Sanità
    La chirurgia del Parini interviene con successo su una rara malformazione intestinale
    L’équipe della Chirurgia generale, diretta dal dottor Paolo Millo, ha eseguito con successo un complesso intervento di correzione di una malformazione intestinale congenita con la collaborazione del professore Girolamo Mattioli, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche dell’ospedale Gaslini di Genova, specialista nelle malformazioni infantili
    di Danila Chenal 
    il 14/05/2025
    L’équipe della Chirurgia generale, diretta dal dottor Paolo Millo, ha eseguito con successo un complesso intervento di correzione di una malformazione...
    {"aosta":"Aosta"}
    Abusi sul padrone di casa a Cogne, l’imputato: «I rapporti erano consenzienti, qualsiasi luogo gli andava bene»
    CRONACA
    Abusi sul padrone di casa a Cogne, l’imputato: «I rapporti erano consenzienti, qualsiasi luogo gli andava bene»
    Il 58enne nisseno ha reso spontanee dichiarazioni nel corso dell'udienza
    di Thomas Piccot 
    il 14/05/2025
    Il 58enne nisseno ha reso spontanee dichiarazioni nel corso dell'udienza
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.