Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Valle d’Aosta punta alla certificazione “carbon free”
    POLITICA & ECONOMIA
    di Luca Mercanti  
    il 19/12/2018

    Valle d’Aosta punta alla certificazione “carbon free”

    La Valle d’Aosta d’Aosta punta a ottenere la certificazione “carbon free”. Lo ha deciso martedì 18 dicembre all’unanimità il Consiglio regionale, riunitosi per la discussione della legge di bilancio.

    L’Assemblea regionale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno della maggioranza UV, UVP, ALPE, SA e GM. Illustrato all’Aula dal consigliere dell’UV Joël Farcoz; il testo impegna la giunta regionale a individuare i fondi necessari per avviare il processo di analisi e di ottenimento della certificazione “carbon free” per il territorio valdostano; a creare un gruppo di lavoro formato da rappresentanti dei Dipartimenti coinvolti nel processo di decarbonizzazione, dal COA energia (Centro Osservazione e Attività sull’Energia di Finaosta) e da ARPA che, supportato da un team di esperti esterni e/o società di audit e di certificazione, metta a punto un documento da presentare entro la fine del 2019 che individui le azioni necessarie, i costi correlati e gli impatti sulla società regionale relativi alla certificazione carbon free e definisca la roadmap per addivenire all’obiettivo fossil free entro il 2040.

    Il testo intende anche avviare un processo di raccordo tra piani e programmi già approvati e in fase di stesura al fine di acquisire e mantenere la certificazione “carbon free” e per addivenire all’obiettivo fossil free entro il 2040.

    Respinte le altre iniziative

    Tutte le altre iniziative sono statte respinte dalla Maggioranza. La prima era della consigliera Daria Pulz (IC) e riguardava la manovra IRAP a favore delle imprese. Il testo era volto a prevedere l’utilizzo dei 4.8 milioni di euro per precisi scopi sociali, da declinare in accordo con gli Assessorati competenti in materia al fine di prendere realmente in carico le famiglie in situazione di difficoltà lavorativa, economica e sociale: l’assessore alle finanze, Renzo Testolin, ha annunciato l’astensione della maggioranza, in quanto le risorse che derivano da un prelievo fiscale hanno uno scopo preciso, che è quello di servire alla comunità intera dando lavoro alle persone.

    Cinque ordini del giorno erano invece del M5S. Il primo, illustrato dal capogruppo Luciano Mossa, si proponeva di invitare il presidente della Seconda commissione ad organizzare, con cadenza trimestrale o quadrimestrale, audizioni con i portatori di interesse del mondo economico e sociale al fine di addivenire ad una disciplina e ad un coordinamento degli interventi sulle future leggi programmatiche e di variazione del bilancio regionale: il consigliere Luca Bianchi (UV) ha osservato che la seconda Commissione ha presentato un emendamento alla legge di stabilità sullo stesso argomento e sul quale il M5S si è astenuto, che prevede la costituzione di un tavolo permanente di confronto tra la Regione, le organizzazioni sindacali e le associazioni rappresentative delle categorie economiche allo scopo di realizzare la più ampia partecipazione al processo delle scelte di politica economica e sociale.

    Il secondo ordine del giorno, presentato dal consigliere Luigi Vesan, intendeva impegnare la Giunta regionale a presentare in Seconda commissione consiliare, entro 90 giorni, una proposta di modifica della legge regionale n. 15/1984 relativa alla concessione di un contributo annuo per il funzionamento della cooperativa culturale regionale “Università valdostana della terza età” con sede ad Aosta, al fine di prevedere un riconoscimento e un proporzionale sostegno delle iniziative promosse da due associazioni socio-culturali che operano in bassa Valle, “Unitre Châtillon” e  “Associazione Amici della terza età”: l’assessore all’Istruzione, Chantal Certan, ha proposto una modifica all’impegnativa che non è stata accettata dal gruppo proponente.

    Il terzo testo, illustrato all’Aula dalla consigliera Maria Luisa Russo, intendeva impegnare la Giunta regionale a mantenere e garantire almeno le attuali risorse economiche destinate all’assistenza distrettuale (le attività e i servizi sanitari e socio-sanitari diffusi sul territorio) previste fino ad oggi e a provvedere, dopo un’attenta analisi del numero di personale medico e paramedico necessario presso i tre presidi ospedalieri e i quattro distretti, di attuare i concorsi necessari all’assunzione di nuovo personale così da coprire le attuali carenze d’organico: l’assessore alla Sanità Mauro Baccega ha chiesto il ritiro dell’ordine del giorno, sottolineando che sono già state poste delle azioni per integrare il personale medico.

    La quarta iniziativa del M5S, chiarita dalla consigliera Maria Luisa Russo, era volta a impegnare la Giunta regionale a portare, entro 90 giorni, nella commissione competente, un programma dettagliato di contrasto alla dispersione scolastica da attuare nell’anno scolastico 2019-2020, che coinvolgesse le istituzioni scolastiche, le famiglie e gli allievi e che tenesse conto dello stato di attuazione dei progetti attuati con il POR Fondo Sociale Europeo 2014-2020: l’assessore all’Istruzione, Chantal Certan, ha chiesto il ritiro dell’iniziativa, visto che sta per essere avviato un percorso su questa tematica, che potrebbe coinvolgere anche i componenti della Commissione consiliare. L’ultimo ordine del giorno chiedeva al governo regionale di presentare alla Quarta commissione consiliare, entro il mese di giugno 2019, la costituzione di un tavolo di lavoro finalizzato al sostegno e all’incremento di un piano di marketing-pubblicità del turismo estivo/invernale futuro, eventualmente con audizioni di portatori di interesse e tecnici. L’ordine del giorno proponeva di intervenire anche sul potenziamento della promozione turistica nonché a reperire fondi per un’azione di marketing e comunicazione programmatica e ampia al fine di promuovere il territorio valdostano in inverno e in estate: l’assessore al Turismo, Laurent Viérin, chiedendo il ritiro del provvedimento, ha riferito che si sta lavorando ad un’azione sinergica sul prodotto Valle d’Aosta e che sta per essere costituito, come indicato nel DEFR, il Tavolo del turismo che coinvolgerà tutti gli attori interessati e che presenterà i risultati del proprio lavoro entro gennaio-febbraio 2019.

    L’ultimo ordine del giorno è stato presentato dai gruppi Lega VdA e Mouv’: illustrato in Aula dal consigliere Roberto Cognetta (Mouv’) chiedeva alla Giunta regionale di ritirare in autotutela le delibere n. 1944, 1945 e 1945 del 23 dicembre 2015 in materia di trasporto pubblico di linea, in cui tra le altre cose si prorogavano i contratti in essere con scadenza nel 2022, di ulteriori cinque anni, e di preparare per tempo un nuovo bando per la gestione del trasporto pubblico locale coerente con gli obiettivi del piano di bacino di traffico. L’assessore ai Trasporti, Luigi Bertschy, ha annunciato l’astensione della maggioranza perché l’argomento va affrontato con la dovuta attenzione e richiede un approfondimento maggiore.

    Nel pomeriggio di martedì 18, sono stati inoltre depositati in Aula sul nuovo testo del DEFR emendato dalla seconda Commissione, 13 emendamenti dei Consiglieri Bertin e Minelli (IC) e 1 del M5S. Sulla legge di stabilità, sono stati presentati 21 emendamenti della seconda Commissione, 1 del Consigliere Manfrin, 4 dell’Assessore alle finanze, 3 della Consigliera Pulz e 3 dei Consiglieri Bertin e Minelli.

    (re.newsvda.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    POLITICA & ECONOMIA
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni, installando quattro impianti fotovoltaici in Sicilia
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Biathlon: 6 valdostani nella squadra Milano-Cortina 2026
    SPORT
    Biathlon: 6 valdostani nella squadra Milano-Cortina 2026
    Ufficiali le formazioni azzurre per la stagione che porterà alle Olimpiadi di casa
    di Thomas Piccot 
    il 14/05/2025
    Ufficiali le formazioni azzurre per la stagione che porterà alle Olimpiadi di casa
    La chirurgia del Parini interviene con successo su una rara malformazione intestinale
    Sanità
    La chirurgia del Parini interviene con successo su una rara malformazione intestinale
    L’équipe della Chirurgia generale, diretta dal dottor Paolo Millo, ha eseguito con successo un complesso intervento di correzione di una malformazione intestinale congenita con la collaborazione del professore Girolamo Mattioli, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche dell’ospedale Gaslini di Genova, specialista nelle malformazioni infantili
    di Danila Chenal 
    il 14/05/2025
    L’équipe della Chirurgia generale, diretta dal dottor Paolo Millo, ha eseguito con successo un complesso intervento di correzione di una malformazione...
    {"aosta":"Aosta"}
    Abusi sul padrone di casa a Cogne, l’imputato: «I rapporti erano consenzienti, qualsiasi luogo gli andava bene»
    CRONACA
    Abusi sul padrone di casa a Cogne, l’imputato: «I rapporti erano consenzienti, qualsiasi luogo gli andava bene»
    Il 58enne nisseno ha reso spontanee dichiarazioni nel corso dell'udienza
    di Thomas Piccot 
    il 14/05/2025
    Il 58enne nisseno ha reso spontanee dichiarazioni nel corso dell'udienza
    Frana di Quincinetto: riaperto un tavolo di lavoro con il Piemonte
    viabilità
    Frana di Quincinetto: riaperto un tavolo di lavoro con il Piemonte
    Lo ha prospettato la Regione Piemonte in un incontro a Pont-Saint-Martin con il presidente Testolin e l'assessore Bertschy
    di Danila Chenal 
    il 14/05/2025
    Lo ha prospettato la Regione Piemonte in un incontro a Pont-Saint-Martin con il presidente Testolin e l'assessore Bertschy
    {"pont-saint-martin":"Pont-Saint-Martin"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.