Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Slot machine spente in Valle d’Aosta, raffica di licenziamenti e ricorso al Tar
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 01/01/2019

    Slot machine spente in Valle d’Aosta, raffica di licenziamenti e ricorso al Tar

    Slot machine spente per legge da oggi, primo gennaio 2019, nei locali della Valle d’Aosta vicini a luoghi sensibili come scuole e chiese. E come annunciato, arrivano i primi licenziamenti. Sono già una decina, infatti, le persone licenziate per effetto della legge regionale per il contrasto alla ludopatia e altri 250 posti di lavoro sono a rischio. Lo riporta Gazzetta Matin nell’edizione di lunedì 31 dicembre.

    L’obbligo di spegnere  le “macchinette” è scattato alla mezzanotte 31 dicembre per le attività per le quali il gioco d’azzardo non è l’attività principale e che sono a una distanza entro i 500 metri dai luoghi sensibili (scuole e strutture culturali, sportive e ricreative).

    Per le sale slot l’obbligo decorrerà invece dal primo giugno 2019.

    Raffica di licenziamenti

    «Secondo le nostre stime verranno licenziate circa 250 persone in tutta la regione – riferisce Gianluca Genestrone, rappresentante valdostano della Federazione Italiana Tabaccai -. L’applicazione della legge regionale contro la ludopatia comporterà minori ricavi e salteranno molti posti di lavoro».

    La normativa aveva introdotto l’obbligo per i gestori  di frequentare corsi di formazione finalizzati alla conoscenza e alla prevenzione dei rischi connessi al gioco d’azzardo patologico: «Come esercenti noi veniamo formati per gestire la ludopatia ed infatti collaboriamo attivamente con il Serd. Siamo un presidio di legalità perché nelle nostre sale i minori non possono entrare: la stessa cosa non si può dire del gioco online che trova sempre maggiore gradimento fra i più giovani». Secondo Genestrone, nei confronti delle slot, è in atto «un vero e proprio accanimento. Non siamo nemmeno stati sentiti dal Consiglio regionale. La distanza di 500 metri comporta l’eliminazione tout court delle slot. Inoltre non è chiara per noi la definizione di “luogo sensibile” e quali strutture vi rientrino».

    Genestrone, oltre al “Bistrot de la Gare” in cui sono presenti delle “macchinette”, è titolare anche della sala slot “Chemin de fer”, il cui ingresso è vicino alla stazione. «I dipendenti della mia sala slot rimarranno tutti a casa perché al 1° giugno sarò costretto a chiudere e ho già lasciato a casa tre dipendenti con l’entrata in vigore dell’ordinanza sugli orari. Potranno lavorare solamente le sale lontane dai luoghi sensibili, come quella di Quart. Così non si risolve il problema: lo si ghettizza».

    Anche Gianluca Mancuso, referente per il Piemonte e la Valle d’Aosta del Sapar (associazione nazionale dei servizi apparecchi per le pubbliche attrazioni ricreative) e titolare di numerose sale slot, ha già lasciato a casa alcuni dipendenti. «Ho dovuto lasciare 8 famiglie senza lavoro e dal 1° giugno ne dovrò lasciare altrettante – commenta Mancuso -. Da parte della Regione c’è mancanza di conoscenza del problema. In questo modo si favorisce unicamente il gioco online e quello illegale, con l’unico effetto di aumentare i casi di ludopatia perché quando ci sono restrizioni il giocatore diventa più compulsivo».

    Ricorso al Tar

    «Con i miei avvocati stiamo pensando di fare ricorso al Tar – anticipa Mancuso».

    Confcommercio preoccupata

    Di circa 250 licenziamenti parla anche Graziano Dominidiato, presidente di Confcommercio Valle d’Aosta. «Fermo restando la presa di coscienza del problema della ludopatia – spiega Dominidiato – noi siamo vicini ai nostri associati che dovranno provvedere a togliere le slot in modo repentino perché sono state anticipate di un anno le scadenze. Siamo anche preoccupati del calo dei dipendenti: le nostre stime parlano di 250 licenziamenti. Noi non ci mettiamo contro la normativa, ma la cosa anomala è che lo Stato da una parte incassa i proventi di queste “macchinette” e dall’altra parte le Amministrazioni mettono norme che ne vietano l’utilizzo. Noi ci adeguiamo alle nuove regole e valuteremo cosa fare per andare incontro ai nostri associati. Un eventuale ricorso al Tar da parte dei singoli esercenti è legittimo. Siamo in attesa di indicazioni dalla Confcommercio a livello nazionale».

    I dati sul gioco d’azzardo in Valle d’Aosta

    Nel frattempo il 5 dicembre scorso è stato pubblicato il “Libro blu 2017” dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che riporta i dati ufficiali del 2017 sul gioco d’azzardo in Italia. Solo in Valle d’Aosta sono stati spesi oltre 120 milioni di euro per slot, “Gratta e vinci e Superenalotto, per una media di 953 euro pro capite. Le “macchinette” rappresentano quasi il 68% del totale speso nel gioco d’azzardo. «Dopo una battaglia durata anni, finalmente ce l’abbiamo fatta – commenta con soddisfazione Bruno Trentin, presidente dell’associazione “Mi ripiglio” da anni portabandiera nel contrasto alla ludopatia -. Dal 1° gennaio risolviamo il problema della distribuzione capillare delle slot sul territorio regionale. È vero che nel frattempo si sta diffondendo sempre di più il gioco online, ma le “macchinette” coprono ancora più del 50% del mercato».

    (simona campo)

    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe si spegne nel recupero, il Bollengo sale in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe si spegne nel recupero, il Bollengo sale in Prima categoria
    I granata vedono sfumare la promozione diretta nei minuti conclusivi
    di Thomas Piccot 
    il 19/05/2025
    I granata vedono sfumare la promozione diretta nei minuti conclusivi
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 19/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    Aste
    SAINT-MARCEL (AO)
    di segreteria 
    il 19/05/2025
    VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI AOSTA www.tribunale.aosta.giustizia.it e www.astalegale.net oppure 02.800300 L’offerta di acquisto non è efficace se ...
    {"aste":"Aste"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 18/05/2025
    LUNEDÌ 19 MAGGIO SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Dalle 9 alle 23 sono i...
    Monte Zerbion Skyrace, la soddisfazione di Carol Brunod: «La felicità sui volti degli atleti ripaga di tutta la fatica»
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace, la soddisfazione di Carol Brunod: «La felicità sui volti degli atleti ripaga di tutta la fatica»
    La presidentessa di Montagnesprit traccia un bilancio della quarta edizione, la prima nel circuito delle Merrel World Series
    di Davide Pellegrino 
    il 17/05/2025
    La presidentessa di Montagnesprit traccia un bilancio della quarta edizione, la prima nel circuito delle Merrel World Series
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    CRONACA
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.