Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Disabilità, il Coordinamento regionale chiede risposte al Governo
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 03/01/2019

    Disabilità, il Coordinamento regionale chiede risposte al Governo

    Un cahier de doléances sui principali problemi che affliggono le persone con disabilità in Valle d’Aosta e le loro famiglie. E’ quello che ha inviato al governo regionale il Co.Di.VdA (Coordinamento disabilità Valle d’Aosta), a cui aderiscono 13 associazioni.

    «Si tratta di un pacato, ma allo stesso tempo lungo ed articolato, cahier de doléances  su cui chiediamo, come associazioni, l’attenzione e l’intervento alla nuova maggioranza regionale affinché possa proporne una risoluzione e offrire alcune risposte concrete che stiamo aspettando ormai da troppo tempo», si legge in una nota.

    I punti principali

    • Dopo di noi e vita indipendente;: usiamo i fondi a disposizione della Regione – Chiediamo azioni concrete rispetto alle azioni previste e finanziate dalla Legge 112/2016 sul “Dopo di noi” e del relativo decreto attuativo (D.M. 23/11/2016). Lo stesso D.M. prevedeva un finanziamento alla Regione Valle d’Aosta di ben € 180.000, a cui bisogna aggiungere i finanziamenti relativi al 2017 e 2018. Fondi tuttora non spesi in Vda: a cosa è dovuto il ritardo nell’utilizzo di questi fondi? Anche per quanto riguarda la vita indipendente la Regione ha perso, negli anni, per diverse ragioni circa 200mila euro di finanziamenti statali. 
    • Regole certe per il servizio di odontoiatria per pazienti poco/non collaborativi – Non è chiaro a noi utenti quali siano i servizi offerti e le modalità di accesso alle prestazioni (visite di controllo, ablazione tartaro, cure conservative ecc.) per quei pazienti che sono poco o per nulla collaborativi e che necessitano pertanto di sedazione. Sarebbe, auspicabile, secondo noi la presa in carico del servizio di odontoiatria di questi pazienti.
    • Introduzione del progetto Dama anche all’ospedale Parini – Il progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistant) punta a rendere l’ospedale luogo accogliente per le persone con disabilità intellettive o relazionali. Quando un’implementazione e uno sviluppo anche in Valle d’Aosta?
    • Impegno e fondi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità – Per noi è fondamentale che venga garantita alla persona con disabilità la possibilità concreta di lavorare e di diventare un lavoratore a tutti gli effetti e non solo un soggetto a cui bisogna occupare il tempo. Vi sono dei fondi, non trascurabili, previsti dalla legge 68 (Collocamento dei disabili), che potrebbero essere usati in questa direzione. Chiediamo che venga, al più presto, elaborato un piano concreto per lo sblocco di queste risorse che possano essere impiegate quanto prima.
    • Un servizio di trasporto meno ingessato e più flessibile – Il servizio attuale viene percepito dalle famiglie come ingessato ed eccessivamente burocratizzato, condizionato da continui tagli di bilancio: come CoDiVdA abbiamo promosso e realizzato insieme ad altri soggetti del volontariato (volontari del soccorso) e con la Fondazione Comunitaria un servizio parallelo sperimentale ed integrativo con risultati sorprendenti. Un’integrazione di tale servizio a quello istituzionale permetterebbe di realizzare una piattaforma pubblica/privata in grado di fornire risposte concrete ed adeguate a soddisfare il fabbisogno trasporto.  
    • Un impegno per il riconoscimento concreto del ruolo del caregiver – Il familiare che assiste 24 ore su 24 il parente con disabilità andrebbe supportato oltre che riconosciuto. Stante il deludente sviluppo delle politiche nazionali su questo fronte, sarebbe auspicabile un impegno congiunto dell’Amministrazione regionale, nostro e di quanti possano rivestire un ruolo nel promuovere tale riconoscimento.

    La risposta del governo regionale

    «Il referente di CO.DI.VA. è già stato invitato dall’assessore Mauro Baccega a un incontro che si terrà il 17 gennaio all’assessorato alla Sanità – rende noto l’Ufficio stampa della Regione -. A questo proposito, il Governo regionale vuole sottolineare che la maggioranza regionale è attenta e sensibile alle istanze, alle esigenze e ai diritti dei più deboli e in questo senso vuole lavorare e agire anche attraverso l’apertura di un tavolo di approfondimento delle tematiche che ancora devono trovare opportune soluzioni».

    (re.newsvda.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.