Forte vento: annullata la fiaccolata a Breuil Cervinia
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 03/01/2019

Forte vento: annullata la fiaccolata a Breuil Cervinia

Ad Aosta, nella notte, il forte vento ha sradicato un cipresso davanti al cimitero di Signayes

Forte vento: annullata la fiaccolata a Breuil Cervinia. 

La fiaccolata dei maestri di sci e lo spettacolo pirotecnico in programma nella serata di oggi a Breuil Cervinia  sono stati definitivamente annullati. La discesa delle giubbe rosse al campetto di Crétaz e i fuochi d’artificio erano già saltati il 30 dicembre a causa del forte vento.

Mercatini dell’Epifania

Per continuare a respirare l’aria del Natale sarà possibile approfittare del mercatino di montagna che da ieri, mercoledì 2, fino a domenica 6 gennaio, animerà la Piazzetta delle Guide di Valtournenche con i suoi chalet. Si potranno ammirare le eccellenze dell’artigianato locale, dei prodotti tipici valdostani e degli articoli da regalo di montagna, gustare deliziosi dolcetti, sorseggiare una cioccolata calda o un vin brûlé accompagnati dalla musica e dai profumi che subito rievocano l’atmosfera natalizia. Il mercatino è organizzato dal Comune di Valtournenche in collaborazione con la Pro loco Lo Coer di Votornen e gli operatori turistici. Gli chalet saranno aperti dalle 16 alle 20.

Aosta, cipresso sradicato a Signayes

A causa delle violente raffiche di vento della notte scorsa un cipresso è caduto in prossimità del cimitero di Signayes.

I vigili del fuoco sono intervenuto per liberare la strada e consentire il transito; è al lavoro una squadra di operai dell’officina comunale che, dotata di motoseghe, sta tagliando e rimuovendo i resti della pianta caduta.
Nei prossimi giorni, i tecnici del Comune controlleranno gli altri cipressi per verificarne lo stato di salute.

Nella foto in alto, l’intervento dei vigili del fuoco innanzi la pianta sradicata; nello scatto qui sopra, gli operai del comune di Aosta al lavoro.
(c.t.)

 

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...