Saint-Vincent: aquila nazista sui cancelli di casa, indagato valdostano
Uno dei due cancelli; l'aquila è stata poi rimossa
CRONACA
di Alessandro Bianchet  
il 04/01/2019

Saint-Vincent: aquila nazista sui cancelli di casa, indagato valdostano

La Digos, su mandato della Procura di Aosta, giovedì mattina ha posto sotto sequestro i cancelli e perquisito l'immobile di Fabrizio Fournier, indagato per propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa

«Un’aquila nazista», con vicino due triangoli, da una parte. Un’altra «aquila nazista» con tra le grinfie un cerchio (corona d’alloro? serpente?) dall’altra. Il tutto ad adornare due cancelli, uno per l’ingresso delle auto, uno pedonale, nell’abitazione di via 4 Novembre a Saint-Vincent.

L’accusa

Questo il motivo che ha portato la procura di Aosta a indagare il proprietario della casa, Fabrizio Fournier, 54 anni, residente nella cittadina termale, per propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa.

Secondo il pm Francesco Pizzato, che ha avviato l’indagine nello scorso autunno, a seguito dell’esposto della comunità ebraica di Torino, questi simboli (l’aquila, paragonabile a quella utilizzata dal Terzo Reich, e i triangoli, uno rivolto verso il basso, l’altro verso l’altro, a simboleggiare, sempre secondo gli inquirenti, i simboli che venivano tatuati sulla pelle dei deportati) esposti su pubblica via, sarebbero un chiaro richiamo al nazismo e, per di più, costituirebbero un’istigazione a commettere reati a sfondo razziale.

Il sequestro

Nell’ambito dell’indagine condotta dal pm Pizzato, giovedì mattina, la Digos ha provveduto ad attuare il decreto emesso dalla Procura aostana, perquisendo l’immobile e sequestrando i due cancelli, al pari di alcuni supporti informatici.

La mossa arriva dopo alcuni mesi di indagine, peraltro ancora in corso, nei quali il sostituto procuratore aostano ha sentito alcune persone informate sui fatti.

(al.bi.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...