Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Don Ciotti: la Valle d’Aosta non è immune alle infiltrazioni mafiose
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 14/01/2019

    Don Ciotti: la Valle d’Aosta non è immune alle infiltrazioni mafiose

    Appalti truccati, corruzione e voto di scambio: per i valdostani questa è la mafia. E’ quanto emerge dai dati presentati questa sera, lunedì 14 gennaio, nella sala conferenze di palazzo regionale da Liberaidee, aprendo alla presenza dello storico fondatore Don Ciotti la Settimana della Legalità.

    Il fenomeno mafia

    Proprio l’analisi di questi dati deriva da un questionario distribuito sul territorio valdostano che mostra appunto dati interessanti. «Se sono convinto che un fenomeno sia presente sul mio territorio, allora mi comporterò di conseguenza – commenta la dottoressa Joselle Dagnes -; Il mio modo di agire apparirà a me e a chi condivide con me questa percezione giusto e normale. Poco importa se il fenomeno sia realmente presente o meno, e questo modus operandi lo vediamo anche in Valle d’Aosta e spesso applicato nei confronti di fenomeni illegali anche legati alla mafia».

    Parlando della visione che i valdostani hanno della mafia, «La considerano come un fenomeno globale e non più nazionale – ancora Dagnes -. Questa idea di mafia ci racconta una mafia forse un po’ altra e lontana dalla nostra quotidianità, e sempre osservando i dati ottenuti dal questionario per due rispondenti su cinque la mafia è un fenomeno marginale, e solo per un rispondente su cinque è un fenomeno realmente pericoloso».

    La percezione della mafia

    Particolare è il dato relativo alla percezione valdostana in merito agli affari mafiosi «Infatti è molto più alta la risposta dei locali in merito alla mafia presente negli appalti pubblici, al riciclaggio di voti e alla corruzione – continua Dagnes -; per i valdostani è dunque un fenomeno specifico. Un valdoastano su tre afferma di conoscere almeno una persona implicata in appalti pubblici truccati o alla quale sono state offerte tangenti. È questo risultato è in linea anche con la percezione che il locale ha in merito all’infiltrazione mafiosa nella giustizia, che è vista come molto frequente».

    Nonostante la consapevolezza della presenza delle associazioni a delinquere presenti sul territorio, i cittadini credono che la forza della mafia dipenda non dall’assenza dello Stato e delle istituzioni «ma da un fattore culturale legato alla famiglia nella quale il mafioso cresce ed è cresciuto. Questo è un dato preoccupante, perché indica un senso di sconforto e impotenza da parte dei valdostani nella lotta alla criminalità organizzata», conclude Dagnes.

    «È importante fare emergere le cose positive fatte da noi e da chi di dovere – dice don Ciotti -. La memoria di chi ha sacrificato la propria vita è tra le azioni fondamentali dalle quali partire. Lo Sstato e la legge stanno procedendo passo dopo passo, ed è importante lodare questi passi in avanti. Oggi emerge un progressivo aumento del raggio di azione delle organizzazioni anche al di fuori del territorio di origine. Nessuna regione italiana può considerarsi immune da questa piaga, neanche la vostra. Hanno reso flessibile la loro presenza regionale, hanno creato una rete forte tra loro e spesso associazioni e famiglie diverse, Cammora, Cosa Nostra, ‘Ndrangheta ad esempio, gestiscono affari assieme. Le ragioni della forza dei mafiosi vanno rintracciate nella loro capacità di avvalersi del sostengo, della collaborazione e del supporto offertogli da altri soggetti, loro esistono ovunque perché qualcuno li aiuta a esistere. La mafia anche qui è percepita come un fenomeno del Sud ma così non è. La mafia è in Piemonte, che ha perso negli anni Ottanta un procuratore capo a Torino, è in Emilia Romagna e nei comuni commissariati in Lombardia, è arrivata anche a Bardonecchia! Anche qui c’è, lei è ovunque».

    Beni confiscati, questi sconosciuti

    Continuando in merito all’importanza dei beni confiscati, i valdostani risultano non essere a conoscenza di quali essi siano, ma la maggioranza è concorde nel loro riutilizzo a favore della comunità. «Questa è la vittoria – conclude don Ciotti -, ovvero quando vedi dei giovani, sul loro territorio, a casa loro riutilizzare i beni che furono dei boss questo non ha prezzo. Quando vedi lo Stato sequestrare in Piemonte un villone ricco di marmi e farne un asilo nido, forse ora il più bello al mondo, anche questo non ha prezzo».

    (laurent bionaz)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.