Imprese, moderato ottimismo per primo trimestre 2019
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 28/01/2019

Imprese, moderato ottimismo per primo trimestre 2019

Moderato ottimismo tra gli imprenditori valdostani. E’ quanto rileva Confindustria Valle d’Aosta con l’indagine congiunturale del primo trimestre del 2019.

Positivi gli ordini fino a fine anno, più forte l’export, che torna, dopo molto tempo, in territorio positivo. Le indicazioni più favorevoli provengono dai servizi.

Lo spaccato dimensionale presenta un quadro tendenziale positivo per tutte e tre le classi considerate con risultati allineati per le grandi, medie e piccole imprese.

La percentuale di aziende che riesce a garantire lavori a medio e lungo termine si mantiene costante dal primo trimestre del 2017 (media del 75%). Il 33% delle aziende intervistate prevede di fare investimenti ampliamenti, il 30% prevede di fare investimenti per sostituzioni.

Stabile il dato relativo all’utilizzo degli impianti.

Il 74% circa degli intervistati prevede di mantenere costante l’occupazione, mentre il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni rimane marginale. L’andamento degli incassi è stabile, mentre i giorni medi di pagamento tornano a salire lievemente sia tra privati che da parte della pubblica amministrazione.

Il commento

«Le aspettative degli imprenditori industriali restano moderatamente positive – dichiara Giancarlo Giachino, presidente di Confindustria Valle d’Aosta –, ma l’incertezza legata alla politica commerciale americana, a cui si aggiunge la contrapposizione dell’Italia con l’Unione Europea sulla manovra economica e il ribasso del rating spingono a moderare i toni ottimistici. Il nostro Paese mostra, però, importanti punti di forza con alcuni settori altamente competitivi e sarà in grado di superare le criticità con una politica economica lungimirante che punti su investimenti, meno tasse, più lavoro e la semplificazione».

Il confronto con il 2018

Rispetto al quarto trimestre 2018, dove gli intervistati vedevano nero per quanto riguardava l’export, nel 2019 su 20 intervistati 15 sono ottimisti. Per quanto riguarda i nuovi ordini, nel 2018 su 42 intervistati 29 erano ottimisti, mentre nel 2019 su 39 gli ottimisti sono 23. E’ il fronte occupazione che è in stallo: su 27 intervistati ben 13 sono pessimisti per quanto riguarda nuovi inserimenti in azienda; nel 2018 su 31 i pessimisti erano stati solo 7.

(re.newsvda.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...