Disastro aereo: ricorso al Riesame contro il fermo del pilota
Una parte della carcassa dell'ultraleggero
CRONACA
di Danila Chenal  
il 30/01/2019

Disastro aereo: ricorso al Riesame contro il fermo del pilota

A presentarlo è stato l'avvocato Jacques Fosson che difende il 64enne francese indagato per disastro aereo colposo aggravato e omicidio colposo plurimo aggravato

Disastro aereo sul Rutor. Nella mattinata di oggi l’avvocato Jacques Fosson ha presentato il ricorso al tribunale del Riesame di Torino contro il provvedimento del gip di Aosta Giuseppe Colazingari.  Nella giornata di martedì 29 gennaio, aveva convalidato il fermo di Philippe Michel. Il pilota e istruttore francese di 64 anni è indagato per disastro aereo colposo aggravato e omicidio colposo plurimo aggravato ed è ricoverato nel reparto di rianimazione dell’Ospedale Parini di Aosta. Michel è sopravvissuto al disastro aereo del Rutor di venerdì scorso, dove sono morte sette persone nello scontro tra un aereo da turismo partito dalla Francia e un elicottero dell’eliski.

«Riteniamo – ha commentato Fosson – che non ci siano i presupposti per la richiesta di custodia cautelare in carcere». Torna l’avvocato difensore a ribadire che «il mio cliente si è avvalso della facoltà di non rispondere perché non è nemmeno in grado di rispondere». E’ della mattinata di ieri, nel reparto di rianimazione dell’Ospedale Parini di Aosta, l’interrogatorio di garanzia davanti al gip Giuseppe Colazingari.

Le vittime

A perdere la vita nell’impatto sono stati il pilota dell’elicottero Maurizio Scarpelli, 53 anni toscano, la guida alpina Frank Henssler di 49 anni. Scarpelli, elicotterista, vantava un’esperienza decennale nella Protezione civile e, negli anni,aveva rivestito ruoli di primo piano in interventi di ricerca e antincendio. Henssler, invece, era il fondatore e Ceo di Heli-Guides AG. In qualità di Guida di Montagna Ifmga aveva molti anni di esperienza in varie aziende in tutti i settori dello sci e dello sci alpino. Henssler era Co-Fondatoredi Gmh Helicopter Servicesa Courmayeur e gestiva tutte le attività del gruppo Heli-Guides.

A perdere la vita anche Bruno Marais (francese di 59), Arnaud Goffin (belga di 51 anni) e di tre sciatori tedeschi. Unici superstiti  un cittadino tedesco (Martin Warner, 34 anni) e il pilota e istruttore francese, Philippe Michel.

(d.c.)

Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
Al Criptoportico di Aosta Sotto Terra, una rassegna contro la violenza
Gli eventi proposti da framedivision e Replicante Teatro andranno in scena da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre; è necessaria la prenotazione ai numeri 333 6745461 – 349 7909895, a partire da lunedì 20 ottobre
il 22/10/2025
Gli eventi proposti da framedivision e Replicante Teatro andranno in scena da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre; è necessaria la prenotazione ai...
Batailles de Reines, fine settimana di spettacolo all’arena della Croix Noire con 211 bovine in campo
Quattro gli eventi in programma tra sabato, con il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Montagnes, e domenica con la 68ª Finale regionale Batailles de Reines
di Erika David 
il 22/10/2025
Quattro gli eventi in programma tra sabato, con il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Mon...
Forte di Bard: 60 foto raccontano l’Artico di Unterthiner
L'esposizione Una finestra sull'Artico aprirà i battenti il 31 ottobre per chiuderli il 3 maggio 2026; il percorso si snoda in nove sezioni e presenta l’Artico e la sua fauna nelle diverse stagioni
il 22/10/2025
L'esposizione Una finestra sull'Artico aprirà i battenti il 31 ottobre per chiuderli il 3 maggio 2026; il percorso si snoda in nove sezioni e presenta...