Fotografia digitale: i luoghi più belli in Italia da immortalare
Ambiente
di Luca Mercanti  
il 08/02/2019

Fotografia digitale: i luoghi più belli in Italia da immortalare

Ci sono i fotografi professionisti, quelli amatoriali e quelli compulsivi che immortalano ogni istante della propria vita e poi lo postano sui social. Poi ci sono quelli che arrivano fino a Punta Helbronner e ci regalano immagini del Monte Bianco con scenari mozzafiato! Oggi grazie alla fotografia digitale, catturare immagini è alla portata di tutti e ognuno lo fa a modo proprio e in base alle proprie possibilità e conoscenze. Eppure è una rivoluzione che è sopraggiunta apparentemente all’improvviso, coinvolgendo tutti nel giro di pochi anni e sconvolgendo la nostra quotidianeità. La fotografia digitale nel bene e nel male ci ha resi tutti fotografi, perchè è versatile, economica, flessibile. Oggi le fotocamere digitali si comprano soprattutto online: ci sono quelle compatte, le bridge, le mirrorless, le reflex e anche le istantanee, i prezzi sono diversi e comparabili online grazie ai portali come idealo e chiunque può acquistarne una. Ce ne è una per ogni tasca, per ogni capacità e per ogni esigenza. Molte persone sono sempre più attratte dalla fotografia, soprattutto coloro che vedono la fotografia come uno strumento per esprimere le proprie emozioni. In Italia, da Nord a Sud, sono tantissimi i paesaggi, le coste, i centri storici meravigliosi da immortalare: dal Gran Paradiso con i suoi suggestivi boschi di larici e abeti fino alle Dolomiti. Per gli amanti della fotografia d’arte come non citare Venezia? forse la città più fotografata al mondo, ma non per questo ripetitiva. Il Castello Vecchio e le grotte di Portovenere in Liguria fino ai borghi medievali e rinascimentali della Val d’Orcia in Toscana, che ci trasportano in epoche lontane, come anche le insenature e i caratteristici villaggi della costiera amalfitana che con i loro colori, comunicano tutta la cultura mediterranea. Le vie strette e i portali barocchi di Scanno in Abruzzo, scorci incantevoli. La Puglia, con i trulli e la riserva marina delle Isole Tremiti e poi andare in Basilicata e fotografare Matera la città rocciosa, al tramonto. Le Castella in Calabria, con la fortezza aragonese adagiata sulle acque del mare fino in Sicilia con la bellissima Taormina e in Sardegna con la natura selvaggia dell’Isola di Budelli.

La regione Valle d’Aosta è ricca di posti meravigliosi, dove la Natura si eleva con tutta la sua bellezza e non mancano, soprattuto su internet, post in cui si esibiscono foto stupende delle nostre montagne e vallate. Non mancano ovviamente neanche le escursioni fotografiche, che vengono organizzate proprio per gli appassionati e professionisti della fotografia. Punta Helbronner si trova a 3.466 m, si raggiunge con la spettacolare funivia Skyway da Courmayeur ed è la stazione dalla quale il Monte Bianco si può ammirare in tutta la sua solennità. Ed è proprio il Monte Bianco il soggetto della fotografia digitale panoramica più grande del mondo, scattata da un ingegnere e un fotografo amatoriale: un’impresa faticosa che ha esposto gli autori alle intemperie del tempo e a 15 giorni di lavoro con controlli continui su una fotocamera digitale semi professionale ma con un teleobbiettivo molto potente. Tre immagini al secondo, scattate rutando su una testina meccanica: se stampata, occuperebbe uno spazio di 100mt per 30. Il digitale può fare questo.

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...