Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, diffida allo sgombero di Palazzo Cogne
    I portici di Palazzo Cogne in corso Battaglione Aosta
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 19/02/2019

    Aosta, diffida allo sgombero di Palazzo Cogne

    Aosta. Palazzo Cogne: parte domani, mercoledì 20 febbraio, la diffida per lo sgombero dei locali. L’amministrazione regionale ribadisce: «Le iniziative di sgombero sono funzionali alla sicurezza».

    Partirà domani, mercoledì 20 febbraio, la diffida con la quale l’amministrazione regionale ordina lo sgombero immediato dei locali del CCS Cogne a causa dei «rilievi importanti per l’incolumità degli occupanti» emersi dalla perizia del 2016.

    La diffida

    Il documento che l’amministrazione regionale invierà ai gestori dei locali chiede «l’interruzione di qualsiasi attività» all’interno del Palazzo «e, segnatamente, il divieto di svolgimento del Carnevale dei piccoli e dell’evento di tango, la cui notizia è stata appresa dagli organi di informazione». L’ordine di sgombero prevede anche la restituzione delle chiavi che «potranno essere utilizzate solamente per lo sgombero dei locali e delle persone».

    La nota dell’assessorato

    Nei giorni scorsi l’assessorato alle finanze aveva ribadito, con una nota, che «le iniziative di sgombero sono funzionali alla sicurezza» e che «la perizia datata 2016, seppur incompleta, tratteggia rilievi importanti per l’incolumità degli occupanti». In questi giorni l’amministrazione regionale sta lavorando inoltre per l’affidamento di una nuova perizia che dovrà aggiornare e implementare quella già in possesso dagli uffici competenti.

    Su un’eventuale ordinanza di sgombero era intervenuto anche Giorgio Giovinazzo, presidente del CCS Cogne. «Un’ordinanza di sgombero sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso. La politica non si può permettere di mettere in mezzo a una strada le 5000 persone che frequentano palazzo Cogne senza dar loro una alternativa».

    Dal canto suo l’amministrazione regionale, sempre con la nota diffusa dall’assessorato alle finanze, aveva assicurato che «per dare risposte a quell’aspetto sociale e di aggregazione che ha sempre rivestito il Cral Cogne, sta proseguendo, per quanto possibile, nell’azione finalizzata a trovare una nuova collocazione per i diversi utilizzatori, lavorando al reperimento di spazi alternativi».

    L’intervista all’ingegnere

    «Il mestiere dell’ingegnere non è semplice: deve dire quello che altri non vogliono sentirsi dire e lo deve fare prima che determinati eventi si compiano». Inizia così la chiacchierata con Sandro Pariset, l’ingegnere che nel 2016 ha lavorato alla perizia su Palazzo Cogne di corso Battaglione ad Aosta.

    Le variabili in gioco

    «Le strutture, le costruzioni, si modificano nel tempo. Quindi l’età è sicuramente una delle prime variabili che va a influire sulla stabilità e sull’integrità di un edificio. A questo si aggiungono anche altre condizioni di aggressività».

    Nella perizia del 2016 era emerso che i solai di Palazzo Cogne sono stati realizzati in latero-cemento, materiale che con il tempo è soggetto ad alterazioni e può andare incontro a un fenomeno chiamato ‘sfondellamento delle pignatte’.

    «All’interno del solaio, tra un travetto l’altro, vengono messe delle pignatte per alleggerirlo. Con il tempo, l’usura e le infiltrazioni di acqua, i tondini di ferro inseriti nel cemento possono arrugginirsi; quando questo avviene si dilatano e vanno a premere sulle pignatte che così si rompono facendo cadere intonaco ed altro materiale, fino ad arrivare alla caduta di parti importanti di solaio».

    Lo sfondellamento delle pignatte, che non è un problema strutturale poiché riguarda parti complementari degli edifici interessati, può aggravarsi a causa di alcuni fattori.

    «Innanzitutto le vibrazioni dinamiche, come quelle provocate da bambini che saltano, corrono e giocano. Poi l’aggressione chimica, come avviene nelle piscine, nelle saune o in ambienti artigianali dove i solai possono venire a contatto con cloro, sale o altre sostanze che con il passare del tempo lo danneggiano. Le infiltrazioni d’acqua poi vanno ad appesantire le parti di struttura che stanno per staccarsi. Infine i carichi appesi, come il controsoffitto, possono contribuire ad accelerare il fenomeno».

    Il problema dei controsoffitti

    Il controsoffitto, nascondendo il solaio alla vista, non permette di vedere i segni premonitori del fenomeno di sfondellamento. «Il piano del CCS Cogne, che è l’unico per il quale manca la perizia, ha dei controsoffitti architettonico-estetici di gran pregio. Per realizzare le analisi tecniche, che sono invasive ma permettono di capire se è in corso un fenomeno di sfondellamento, era necessario avere il piano completamento vuoto e fare dei buchi nel controsoffitto. Questa è l’unica ragione per cui, nella perizia, manca una analisi dei solai di quel piano».

    Il destino dei solai in latero-cemento, considerati all’avanguardia negli anni ‘40 del secolo scorso, è inesorabile se non vengono curati. «È necessario innanzitutto impermeabilizzarli bene. Ci sono poi interventi che vanno a creare una sorta di “sarcofago”, inserendo un binario metallico a cui si agganciano dei pannelli anti sfondellamento, che tiene su il solaio. È possibile fare questo tipo di intervento solo se il cemento armato non è deteriorato».

    Le conseguenze

    Il fenomeno dello sfondellamento è dunque un fenomeno lento e subdolo. Tende a passare inosservato, ma le conseguenze sono imprevedibili. In caso di distacco di una porzione ampia di soffitto, comprensiva di controsoffitto, è come se sulla testa di una persona cadessero 1500 kg.

    «Occorre senza dubbio terminare la perizia sull’edificio nella parte relativa al piano del CCS Cogne. È abbastanza probabile però che il fenomeno che abbiamo rilevato per tutti gli altri piani, compreso quello interrato, si stia verificando anche al primo piano».

    (simona campo)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.