Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sarre Exit: cronaca di un divorzio annunciato
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 21/02/2019

    Sarre Exit: cronaca di un divorzio annunciato

    In apertura del Consiglio comunale il sindaco di Sarre Massimo Pepellin ha analizzato tutte le criticità dell'associazione di comuni con Saint-Pierre

    Sarre Exit, ossia cronaca di un divorzio annunciato.

    Sono proprio  “exit“, come la Brexit, e “divorzio“, per un’unione «coatta», le parole che il sindaco, Massimo Pepellin utilizza più volte nell’analisi sull’associazione di comuni tra Sarre e Saint-Pierre.

    Analisi che ha aperto i lavori del Consiglio comunale di questo pomeriggio, giovedì 21 febbraio, a Sarre. In sala, tra gli uditori, gran parte della giunta comunale e due consiglieri del Comune di Saint-Pierre.

    La relazione del sindaco

    Pepellin inizia ricordando gli ottimi rapporti tra i due comuni. Gli unici  ad aver dato completo adempimento ai dettami della legge 6 che prevedeva l’associazionismo tra Comuni per una razionalizzazione delle risorse e delle spese.

    Presto però i nodi arrivano al pettine.

    «L’amministrazione comunale di Saint-Pierre, con cui condividiamo uffici e spazi comunali, è stata investita da vicende che non posso dire non abbiano avuto ripercussioni sull’amministrazione di Sarre»  dice il sindaco Pepellin facendo riferimento all’operazione Geenna che ha portato in carcere l’assessora di Saint-Pierre, Monica Carcea.

    «Mi auguro che la signora Carcea possa chiarire positivamente la sua posizione, rilevo però che quanto sta accadendo nel Comune di Saint-Pierre ha comunque riflessi negativi sul Comune di Sarre in termini organizzativi e di funzionalità amministrativa dell’ente, mettendo in evidenza le debolezze di una normativa che ha costretto grandi comuni, per la Valle d’Aosta, a condividere uffici, responsabili di servizio e dirigenti».

    L’affondo di Pepellin

    Pepellin prosegue dicendosi stupito di come «leggendo notizie di stampa» emerga che il Comune di Saint-Pierre sembra «abbia subìto l’unione coatta con Sarre e che la convenzione dei servizi bibliotecari sembra essere oggi una priorità per alcuni di loro». Il sindaco non ci sta e ricorda come all’atto della sigla delle convenzioni per i servizi associati Saint-Pierre fosse «in uno stato di paralisi amministrativa» e come «grazie all’intervento e alla dedizione dei servizi dell’ufficio contabilità e dell’ufficio tecnico di Sarre, il Comune di Saint-Pierre sia riuscito a redigere un bilancio e a chiudere un rendiconto».

    Il sindaco insiste ricordando il rischio commissariamento per entrambi i comuni per le difficoltà di predisporre i rendiconto, la «continua emorragia del personale dipendente», il «silenzio da parte dell’amministrazione di Saint-Pierre sull’enorme lavoro svolto  in questi anni per dare attuazione alla legge».

    «Francamente mi ha stupito il fatto che l’associazione delle biblioteche, o meglio il fatto che Sarre si presti nuovamente a fornire unilateralmente un servizio al Comune di Saint-Pierre, possa essere visto come l’unico elemento positivo di un matrimonio “coatto”».

    «Fino a oggi Sarre ha taciuto e sofferto, ma dopo tre anni di operatività non può che trarre un bilancio negativo sui risultati ottenuti dall’associazionismo dei comuni – insiste Pepellin -. Dipendenti stressati e insoddisfatti. Raddoppio di responsabilità a fronte di incrementi retributivi praticamente nulli. Efficacia ed efficenza dell’azione amministrativa dimezzata. Personale che fugge dagli ambiti comunali e va a rinforzare la schiera di dipendenti regionali partecipando a dei concorsi che alla fine lasciano i migliori insoddisfatti».

    La “dote” di Sarre nel “matrimonio”

    Il sindaco fa poi notare all’assemblea i servizi erogati dal suo Comune nell’ambito dell’associazione: ufficio di segreteria, contabilità, ufficio tecnico e tecnico-manutentivo, servizi socio-assistenziali, messo comunale.

    «Direi che Sarre abbia ampiamente contribuito alla riuscita del “matrimonio”».

    Le conclusioni

    Pepellin conclude parlando in un bilancio -chiaramente- negativo sulla legge 6/2014. «L’amministrazione di Sarre sta facendo i dovuti approfondimenti  e valutando attentamente anche una Sarre – Exit e da questa assise lancia un grido di allarme: non è possibile, in questo quadro normativo, far lavorare e garantire efficenza a due comuni di grandi dimensioni. Mi aspetto che chi di dovere agisca di conseguenza per porre rimedio a una legge che ha manifestato e sta manifestando sempre più tutti i sui limiti».

    La reazione della minoranza

    «Spiace che il grido d’allarme che avevamo lanciato a suo tempo non sia stato ascoltato – commenta Nelly Celesia, capogruppo di minoranza -. Abbiamo subìto l’associazione con Saint-Pierre, abbiamo subìto una legge caduta dall’alto che il Celva ha approvato senza troppo approfondire e alla quale noi avevamo votato contro. Forse avremmo dovuto andare un po’ più con i piedi di piombo dal momento che si sapeva che Saint-Pierre aveva una situazione problematica. Questa analisi ci fa dire che questa associazione non s’ha da fare. Speriamo in una revisione del Celva e che Sarre possa sciogliere questa unione. Che ci lascino amministrare come abbiamo sempre fatto».

    Celesia sottolinea però come queste difficoltà non abbiano «nessun nesso con le vicende che Saint-Pierre sta attraversando».

    L’amarezza del sindaco di Saint-Pierre

    Ad ascoltare l’analisi del sindaco Massimo Pepellin, tra il pubblico, anche Paolo Lavy, sindaco di Saint-Pierre.

    «Le difficoltà sono reali, concrete e sotto gli occhi di tutti – dice al termine del Consiglio -. Non condivido i modi e i tempi. Avevamo chiesto una giunta congiunta proprio per discutere di quanto abbiamo appreso dai giornali, cioè l’intenzione di Sarre di scindere l’associazione, ma ci è stata negata. Non so se si tratti di è un’esternazione che finirà qui, certo è che il sindaco dovrà assumersi le responsabilità di quanto detto».

    (erika david)

     

    {"sarre":"Sarre"}
    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.