BCC Valdostana: chiudono altre due filiali, allarme dalla Fisac
La sede di Gressan della BCC Valdostana
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 22/02/2019

BCC Valdostana: chiudono altre due filiali, allarme dalla Fisac

Il ramo valdostano della Cgil Valle d'Aosta evidenzia le preoccupazioni per la scelta della direzione: «potrebbe portare una perdita di posti di lavoro». Il direttore di BCCV, Cesano: «Lavoratori redistribuiti nella struttura della banca»

Chiudono altre due filiali della BCC Valdostana. A lanciare l’allarme è la Fisac Cgil Valle d’Aosta, che in un comunicato evidenzia le sue preoccupazioni.

Chiusure Arvier e Antey-Saint-André

«A pochi mesi di distanza dalla chiusura di alcune filiali, la direzione della BCC annuncia che a partire da lunedì 25 febbraio saranno chiuse anche le filiali di Arvier in Via Corrado Gex, 37 e di Antey-Saint-André in Frazione Filey, 38/C» si legge nella nota diffusa dalla sede regionale della Federazione italiana sindacale dei lavoratori delle Assicurazioni e del Credito.

Preoccupazione per l’occupazione

Anche se la «direzione motiva la chiusura affermando che si tratta di una riorganizzazione del presidio sui territorio di competenza», secondo la Fisac Cgil Valle d’Aosta questa politica a lungo andare «potrebbe portare a una riduzione degli addetti e quindi inevitabilmente alla perdita di posti di lavoro».

La replica

Replica a stretto giro di posta il direttore della BCCV, Adriano Cesano: «Con l’ingresso di BCC Valdostana nel gruppo Cassa Centrale Banca, alcune funzioni sono state accentrate – sottolinea -: per questo abbiamo messo in atto una riorganizzazione, anche per rispondere meglio alle esigenze di servizi che cambiano, come l’internet banking, i servizi assicurativi e consulenziali».

Cesano entra nei dettagli: «Le filiali non più operative impegnavano in tutto quattro collaboratori – specifica -, che vengono quindi redistribuiti all’interno della struttura della banca. I clienti avranno i servizi garantiti da filiali vicine, che saranno Saint-Pierre e Châtillon».

Adriano Cesano riserva una battuta anche all’allarme lanciato dal sindacato: «Comprendiamo le preoccupazioni della CGIL – conclude -, è naturale che qualsiasi operazione che dovesse avere delle ripercussioni sulla conservazione dei posti di lavoro sarà trattata preventivamente con i sindacati. Non è nostra intenzione escludere i sindacati dai ragionamenti che la banca dovrà fare, anche sul personale, per garantirne la crescita e lo sviluppo della BCCV. A breve li incontreremo».

(al.bi.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...