Sciopero alla Cogne: per i sindacati adesione consistente
Economia & Lavoro
di Alessandro Bianchet  
il 02/03/2019

Sciopero alla Cogne: per i sindacati adesione consistente

Le organizzazione sindacali rivendicano la fondatezza delle motivazioni alla base della mobilitazione

Stato di agitazione fino al 30 aprile, con relativo pacchetto di otto ore di sciopero, cominciate con le due ore a fine turno del 28 febbraio. Questa la decisione presa dalle RSU e dai sindacati Fim/Cisl, Fiom/Cgil, Savt/Met e Uilm/Uil a causa del «perdurare dei comportamenti negativi» all’interno della Cogne Acciai Speciali.

Le motivazioni

In un comunicato, le sigle sindacali spiegano le motivazioni alla base della scelta, giunta dopo l’invio di una lettera aperta e dopo che le assemblee unitarie hanno «ampiamente discusso e valutato» l’esito del confronto avvenuto il 29 con l’ad della Cogne Acciai Speciali, Monica Pirovano, con il responsabile del personale, Pier Maria Minuzzo e con il presidente dell’Amma di Torino.

Secondo quanto riportato dai sindacati, le assemblee hanno preso atto di aver toccato i punti evidenziati nella lettera, ma esprimono «forti perplessità» in merito al «rispetto degli impegni presi», in particolare riguardo al «difficile clima interno» e sulla «non linearità delle relazioni sindacali».

Sindacati bypassati

Le organizzazioni sindacali, inoltre, sottolineano come l’azienda, spesso, si «rivolga in modo diretto ai lavoratori su problematiche di natura sindacale» bypassando di fatto RSU e sindacati e denunciano «nel reparto finiture» l’effettuazione di «lavoro straordinario domenicale fuori dagli accordi».

Riconoscendo l’apertura in materia di «mancata comunicazione dei passaggi di livello», i sindacati nutrono anche dubbi, «nonostante l’accordo sulla gestione delle fermata per l’Area acciaieria», sulla copertura «della pausa estiva» al netto di «criticità per il personale».

«Adesione consistente»

A bocce ferme, i sindacati hanno poi parlato di una partecipazione «consistente del personale», con «forti adesioni nei reparti PRS, Rettifiche, Pac, Treno Vergella/Barre, Acciaieria, Colata continua, Finiture e decapaggio».

Secondo loro, questa sarebbe «la migliore dimostrazione che le motivazioni alla base dello sciopero erano fondate e condivise». «Riteniamo – concludono i sindacati – che lavorare in modo sereno nella più importante azienda metalmeccanica della Valle sia un obiettivo da perseguire assolutamente».

(al.bi.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...