Regione VdA: approvata variazione di bilancio da 33 milioni
Primo a destra, l'assessore Stefano Borrello durante l'incontro post giunta di oggi
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 20/03/2019

Regione VdA: approvata variazione di bilancio da 33 milioni

I fondi destinati quasi interamente a spese di investimento

La Giunta regionale ha approvato la variazione al bilancio per un valore di  32,9 milioni di euro per il 2019, di 13,5 milioni per il 2020 e di 23,5 milioni per il 2021. Le risorse saranno destinate quasi interamente per finanziare spese di investimento. In particolare, per il 2019 sono stati stanziati 26,3 milioni per spese in conto capitale, 3,1 milioni per spese volte a incrementare attività finanziarie a valere sui Fondi di rotazione per imprese artigiane e industriali e attività professionali, mentre 3,5 milioni saranno impegnati per spese correnti. Per gli anni 2020 e 2021 tutte le risorse disponibili sono state destinate a spese di investimento.

I fondi

Per il 2019 le maggiori risorse pari a 32,9 milioni derivano da: la riduzione del contributo regionale al risanamento della finanza pubblica per 10 milioni; il trasferimento aggiuntivo dallo Stato per 10 milioni da destinare a spese di investimento; da iniziative regionali di recupero di risorse statali per 6,9 milioni; canoni di concessione di derivazione acque per 3 milioni; altri canoni per 3 milioni.In particolare il Governo regionale ha deciso, come misura per sostenere l’occupazione, di alleggerire il peso dell’imposizione tributaria a tutti i contribuenti soggetti ad aliquota ordinaria.

Riduzione Irap

Per l’anno 2019, poi, aliquota Irap ribassata a tutti i soggetti passivi con esclusione delle categorie già differenziate dalla normativa nazionale e destinatarie di aliquote dedicate, oltre all’esenzione totale dall’Irap per gli enti cooperativi a mutualità prevalente.

La variazione incrementa di 8,8 milioni l’importo complessivo delle risorse disponibili per la finanza locale, di cui 5 milioni saranno destinati agli investimenti dei Comuni.

Gli interventi

Inoltre 2,7 milioni sono assegnati per la realizzazione di una scuola progettata per moduli prefabbricati, destinata ad ospitare temporaneamente la sede dell’istituzione scolastica Unité des Communes Valdôtaines Mont-Rose e le classi della scuola secondaria di primo grado di Pont-Saint-Martin. Nel settore degli infrastrutture sportive più e risorse a sostegno degli investimenti per lo sviluppo e la riqualificazione degli impianti a fune per un importo complessivo nel triennio di 8 milioni di cui 7 per interventi da effettuarsi nel 2019.  Al sostegno del settore agricolo, ambientale e cantieristica forestale sono destinati circa 5,5 milioni che in parte permetteranno ulteriori interventi a favore della manutenzione e cura del territorio e l’aumento delle giornate di attività dei cantieri forestali nel 2019.

Altri fondi

Ancora. All’edilizia scolastica sono destinati ulteriori 1,1 milioni di cui 268.000 euro sono destinati al finanziamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento di riconversione a convitto per studenti dell’Ex priorato e Collegio Saint-Bénin. Nel settore sanità la variazione prevede, per la parte corrente, un incremento di 450 mila euro, per l’anno 2019, la quota di finanziamento dei livelli essenziali di assistenza e un incremento di 3 milioni per l’anno 2019 e di euro 3 milioni 300 mila euro per l’anno 2020, da destinare agli investimenti.

Inoltre il disegno di legge variazione assicura la copertura finanziaria alla realizzazione del presidio unico ospedaliero regionale per acuti in Aosta.

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...