Posted by on

EVENTI IN SETTIMANA

LUNEDÌ 25 MARZO

AOSTA – La Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Fondation Chanoux organizzano tre Workshop aventi per tema il mondo del lavoro in paesi francofoni. L’obiettivo è quello di presentare il mondo universitario francofono e, mediante esperienze e testimonianze di aziende e professionisti, evidenziare come la conoscenza della lingua francese possa favorire l’accesso al lavoro in ambito internazionale. I Workshop si terranno nella sala dell’Institut Agricole Régional a partire dalle 11.30.

JOVENCAN – La Maison des anciens remèdes ospita, alle 20.30, la conferenza “Fleurs de légendes”, una serata dedicata alle leggende sui fiori della Valle d’Aosta.

SAINT-CHRISTOPHE – Il cinema multisala Cinelandia proietta in anteprima “Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto”. Il film, in programma il 25, 26 e 27 marzo, è un viaggio alla ricerca del paradiso perduto, tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria d’elezione. Per info e orari www.cinelandia.it

MARTEDÌ 26 MARZO

AOSTA – Va in scena al teatro Splendor alle 21 “Complicidades Tango & Flamenco”, un viaggio musicale e coreografico in cui le ispirazioni del tango e del flamenco si compenetrano tra di loro.

MERCOLEDÌ 27 MARZO

ANTEY-SAINT-ANDRE – In occasione delle Journées de la francophonie la biblioteca ospita, alle 17, la lettura animata per bambini “Sand Le A” con Claudine.

DONNAS – Per la rassegna “Incontri con l’autore”, la biblioteca ospita alle 20.30 la presentazione del libro “Prime pagine – racconti dalle terre alte”. Interviene Viviana Rosi.

MORGEX – La Compagnia Palinodie porta in scena all’auditorium di Morgex la seconda edizione della rassegna “Prove generali”. La rassegna di drammaturgia contemporanea, giunta alla terza edizione, debutterà mercoledì 27 marzo, in occasione della Festa internazionale del Teatro, con “Ommioddio”, della compagnia bresciana di Francesca Franzé. Uno spettacolo surreale che indaga i temi della solitudine e dell’isolamento attraverso le vicende di un alieno e un’anziana donna a 11 giorni dalla fine del mondo.

SAINT-CHRISTOPHE – Cerimonia di intitolazione della Biblioteca comunale a Giuseppina Pallais, in occasione del centenario della sua nascita. Il programma della serata prevede, alle 18, la messa di suffragio e a seguire la cerimonia di intitolazione. Alle 21, nella sala delle conferenze, serata dedicata a Giuseppina Pallais Gerbelle detta Geppina con la proiezione di video, racconti di testimonianze, lettura di libri e canzoni.

GIOVEDÌ 28 MARZO

AOSTA – La Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Fondation Chanoux organizzano tre Workshop aventi per tema il mondo del lavoro in paesi francofoni. L’obiettivo è quello di presentare il mondo universitario francofono e, mediante esperienze e testimonianze di aziende e professionisti, evidenziare come la conoscenza della lingua francese possa favorire l’accesso al lavoro in ambito internazionale. I Workshop si terranno nella sala dell’Institut Agricole Régional a partire dalle 11.30.

AOSTA – Framedivision in collaborazione con Refugees Welcome Italia – Gruppo Aosta e con DORA – Donne in Valle d’Aosta propongono, alle 21 al cinema De la Ville, la proiezione del film documentario “Dove bisogna stare”.

AOSTA – Alla Torre dei Balivi appuntamento con la rassegna “Jeudi du Conservatoire”. Ad esibirsi, alle 20.30, sarà Alessandro Mercando al pianoforte, con musiche di Bougeat, Curtaz, Palumbo, Valenti.

AOSTA – Al teatro Splendor risuonano, alle 21, le note della Sinfonietta di Lausanne, l’orchestra a geometria variabile che offre ai giovani laureati delle scuole di musica più promettenti l’opportunità di formarsi e di fare esperienza orchestrale. Il programma presentato racchiude tre grandi compositori ottocenteschi: Schubert, Brahms e Beethoven.

AOSTA – “L’informazione nell’epoca della post verità e delle fake news” è il titolo del corso, organizzato dallo SPI (Sindacato Pensionati Italiani) Cgil Valle d’Aosta e dalla Cgil regionale dalle ore 17 alle 18.30 nella sede del sindacato in via Binel n° 24 ad Aosta. Le lezioni saranno tenute dal giornalista valdostano Roberto Mancini.

AOSTA – Torna dalle 10 alle 13 presso la sede dell’Università della Valle d’Aosta di via dei Cappuccini #UNIversoVDA, la manifestazione organizzata nell’ambito delle attività di orientamento per illustrare l’offerta didattica e i servizi dell’Ateneo per il prossimo anno accademico 2019/2020. Stand informativi e presentazione dei singoli corsi di laurea nelle aule didattiche #Univda, in un evento dedicato alle strutture scolastiche e ai singoli interessati.

VENERDÌ 29 MARZO

AOSTA – In occasione delle Journées de la francophonie, al café librairie di piazza Roncas alle 18 “Les découvreurs des Alpes. Alpinisme contemplatif aux XVIIIe et XIXe siècles”, tavola rotonda con Michael Kolhauer (Université de Savoie Mont-Blanc) e Federica Locatelli e Françoise Rigat (Université de la Vallée d’Aoste).

COGNE – Torna la decima edizione di Cantine Gourmet, l’aperitivo itinerante dedicato ai turisti che possono così scoprire la migliore tradizione vitivinicola valdostana ed i sapori genuini dei piatti della cultura di Cogne, uniti a momenti di musica, tradizione e folklore. Dalle 17 alle 22 Tour enogastronomico nel centro del paese e in frazione Crétaz. Dalle 19 alle 22, presso la Pasticceria Il Paradiso dei Golosi, degustazione della produzione dolciaria tipica di Cogne. A seguire, nella palestra comunale “Centro Perruchon” dalle 22 alle 24, degustazione di liquori di montagna e “Ressignon” e serata danzante.

COURMAYEUR – La biblioteca ospita, alle 21.15, “In biblioteca con delitto”, gioco di ruolo e teatrale a cura di Amina Magi e Nicole Vignola.

Condividi

LAST NEWS