Morgex: con Adapt Mont-Blanc si discute di cambiamenti climatici
Ambiente
di Luca Mercanti  
il 25/03/2019

Morgex: con Adapt Mont-Blanc si discute di cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, se ne discute martedì 26 marzo a Morgex.

Il quarto comitato di pilotaggio del progetto Adapt Mont-Blanc. Adattamento della pianificazione territoriale ai cambiamenti climatici nell’Espace Mont-Blanc sarà infatti ospitato nel Centro studi Natalino Sapegno di Morgex.

Finanziato dal Programma europeo di cooperazione territoriale Alcotra Italia-Francia 2014-2020, è coordinato dal dipartimento regionale dell’Ambiente, che è ente capofila.

«Momenti come questi rappresentano occasioni di rilievo scientifico e di confronto, in questo caso tra realtà transfrontaliere con molti elementi in comune, dalle quali posso emergere gli elementi utili per programmare e pianificare le scelte di oggi e le prospettive del domani, per orientare quindi le politiche e gli interventi», spiega l’assessore all’Ambiente, Albert Chatrian.

Il progetto, si legge in una nota, «consentirà di adattare il tema delle risposte locali ai cambiamenti climatici in un contesto transfrontaliero, con l’obiettivo pragmatico di individuare un piano d’azione e strategie comuni».

Sono partner del progetto la struttura regionale Pianificazione territoriale, il Comune di Courmayeur, la Communauté de communes Vallée de Chamonix Mont-Blanc, il Centre national de la recherche scientifique e il Canton du Valais. All’evento parteciperanno, come vice-presidenti dell’Espace Mont-Blanc, l’assessore Chatrian, Eric Bianco, capo del Service de l’économie, du tourisme et de l’innovation du Canton du Valais, Eric Fournier, presidente della Communauté de communes de la Vallée de Chamonix-Mont-Blanc.

(re.newsvda.it)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...