Calcio giovanile: il Mc Lion Trophy pronto alla sfida
Già centocinquanta le squadre iscritte alla nuova edizione del Trofeo Valle d'Aosta Calcio; Renzo Bionaz: «L'affetto della gente ha cancellato tutti i dubbi»
Il Mc Lion Trophy è pronto alla sfida. L’ottava edizione del Trofeo Valle d’Aosta Calcio è stata presentata oggi pomeriggio a Maison Gargantua a Gressan. Stessa macchina (da guerra) organizzativa, nuova veste. Per la terza volta, infatti, la kermesse di calcio giovanile cambia look. Dopo Topolino e Snoopy, è la volta di Mc Lion, mascotte creata ex novo per l’evento dalla matita di Andrea Freccero.
Il Mc Lion Trophy scatterà con il Memorial Livio Forma
L’appuntamento è per metà giugno, con il via affidato giovedì 13 al Memorial Livio Forma. Domenica 16 si chiuderà con tutte le finali. Tantissime le richieste di informazioni e già centocinquanta le iscrizioni formalizzate. Confermato il duello tra portieri, che tanto successo ha riscosso nel 2018. La kermesse sarà ovviamente aperta a tutte le categorie dell’attività di base: dai Piccoli Amici agli Esordienti. Oltre agli Under 17, Under 16 e Under 15, quest’anno potrebbero tornare in campo gli Under 14, magari di domenica per non sovrapporre il torneo agli esami di terza media.
Renzo Bionaz: l’affetto della gente ha cancellato i dubbi
Il presidente del comitato organizzatore è soddisfatto. «Abbiamo avuto una seconda parte d’estate carica di pensieri con mille e mille dubbi – ha detto Renzo Bionaz -. L’affetto e la vicinanza di tutte le persone che abbiamo incontrato in questo lasso di tempo ha fatto svanire ogni incertezza. L’amministrazione regionale, quelle comunali, i collaboratori, i volontari e i semplici conoscenti ci hanno incoraggiato a proseguire sulla nuova strada intrapresa. Dai riscontri avuti fino a oggi dalle diverse società, posso assolutamente dire che il ‘Valle d’Aosta’ avrà un futuro e, sono certo, un futuro in crescita».
Loris Chabod: lavoriamo per far crescere futsal e calcio femminile
Indaffaratissimo, tanto per cambiare, il responsabile dell’area tecnica. «Sono stati due mesi vissuti intensamente – aha ammesso Loris Chabod -. Gran parte del lavoro è stata fatta, ma nel corso dei giorni abbiamo dovuto rispondere a un numero spropositato di richieste. L’aspetto confortante è che sono domande d’informazione e tante volte già di iscrizioni. Al momento sono già centocinquanta le squadre iscritte. Forti dei numeri dello scorso anno (300 squadre partecipanti), stiamo lavorando per incrementarli ulteriormente. Vogliamo crescere con le manifestazioni di calcio a 5 e calcio femminile: in entrambi i casi vorremmo diventare un punto di riferimento per tutta l’Italia e creare una grande manifestazione. Proporremo di nuovo il green volley e, anche sotto questo aspetto, speriamo di raggiungere numeri di assoluto rilievo. Siamo in fase avanzata per l’allestimento del McLion Village, che sarà come al solito posizionato nell’area verde di Gressan. Stiamo, però, valutando una nuova disposizione e delle novità delle strutture d’intrattenimento».
Massimo Capussotto: la regionalizzazione porterà vantaggi
«Sono certo che la ‘regionalizzazione’ del ‘Valle d’Aosta’ porterà degli indubbi vantaggi – ha fatto sapere Massimo Capussotto, direttore tecnico del torneo -. In primis per il senso di appartenenza e di coinvolgimento di chi si adopererà per l’ottima riuscita della manifestazione. A livello di contatti, nulla è cambiato, anzi. Mai abbiamo così tante richieste di informazioni e, soprattutto, mai a fine febbraio avevamo già una quarantina di squadre iscritte. E quest’anno saremo ancor più internazionali. Abbiamo già la certezza di riavere gli amici della Guadalupe e i portoghesi. Sono inoltre stati riallacciati i contatti con il Monaco, con club serbi e ungheresi e si è concretizzato il contatto con i finlandesi del Sibbo. Senza dimenticare i pour-paler avviati con società svedesi e c’è stato un abboccamento con società di Rio de Janeiro, ma credo sarà complicato portarle in Valle d’Aosta. Riavremo le squadre svizzere e, sicuramente, ci saranno delle formazioni francesi. Sul fronte nazionale, cercheremo di avere il maggior numero di regioni italiane coinvolte. A questo proposito stiamo sondando i club di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Abruzzo e Marche e abbiamo avuto richieste d’informazione dall’Alto Adige e dal Trentino».
Le autorità: questo torneo è un orgoglio per la Valle
L’assessore regionale al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali ha reso merito agli organizzatori. «Sono qui per dire grazie a tutte le persone che hanno fatto sì che questa manifestazione rendesse protagonista la Valle d’Aosta in un periodo di affluenza turistica timida rispetto ai grandi numeri dell’estate – ha detto Laurent Viérin -. Questa è un’iniziativa che porta messaggi di solidarietà, amicizia e sano agonismo».
«Avere Gressan come fulcro di questo evento è motivo di orgoglio – ha spiegato il sindaco Michel Martinet -. Il comitato organizzatore è un’eccellenza, ma se questo torneo si può fare è merito dei volontari che sanno mettersi a disposizione con grandi sacrifici».
Marco Albarello ha spinto gli organizzatori a pensare sempre più in grande. «Sono sicuro che supererete i numeri da capogiro dell’anno scorso – ha dichiarato il delegato valdostano della FIGC -. Questo è un bellissimo momento di promozione dello sport a tutto tondo, che insegna ai ragazzi che si può fare sport divertendosi».
L’accordo con Frankie Garage porta in Valle il Perugia
Una novità importante è la firma del contratto di sponsorizzazione con Frankie Garage. La ditta di abbigliamento, attuale sponsor tecnico del Perugia, ha favorito l’iscrizione al Mc Lion Trophy di due squadre dei Grifoni umbri. Ai nastri di partenza dovrebbero esserci gli Esordienti 2007 e i Pulcini 2009.
Un torneo molto social
Intanto, il McLion Trophy – 8° Trofeo Valle d’Aosta Calcio, ha già il suo nuovo sito: www.trofeovdacalcio.it. Tutte le piattaforme social (la pagina Facebook, i profili Instagram e Twitter) hanno un’unica denominazione: TrofeoValledAostaCalcio.
(davide pellegrino)