Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mobilità elettrica: accordo Be Charge – CVA per oltre 250 stazioni di ricarica
    ATTUALITA'
    di Alessandro Bianchet  
    il 28/03/2019

    Mobilità elettrica: accordo Be Charge – CVA per oltre 250 stazioni di ricarica

    La partnership è stata utilizzata dalle due aziende e porterà a un forte sviluppo della mobilità alternativa nella nostra Regione entro due anni

    Un accordo per sviluppare la mobilità elettrica in Valle d’Aosta, attraverso la realizzazione di almeno 250 infrastrutture e le sperimentazione di progetti Vehicle to grid (V2G), per rendere ancora più diffuso e conveniente l’utilizzo delle auto elettriche.

    L’accordo

    Questo lo scopo della partnership siglata da Be Charge (operatore integrato per la mobilità elettrica) e il Gruppo CVA, operatore di produzione, distribuzione e vendita di energia da fonti rinnovabili, che puntano a lanciare la mobilità sostenibile nella nostra regione.
    In base all’accordo, come detto, Be Charge e Compagnia Valdostana delle Acque prevedono di realizzare, nell’arco di due anni, almeno 250 infrastrutture di ricarica, arrivando sul nostro territorio anche alla sperimentazione del progetto V2G.

    Le infrastrutture

    Secondo quanto rivelato dai due partner, le infrastrutture di ricarica saranno smart, user-friendly e saranno monitorate 24 ore su 24 da un servizio di assistenza.

    Grazie a queste caratteristiche, l’utente potrà prenotare il processo di carica, avviarlo e arrestarlo attraverso uno smartphone e un’applicazione dedicata, pensata da Be Charge.

    Valle d’Aosta strategica

    Con le stazioni di ricarica alimentate dall’energia fornita da CVA, le due società puntano a velocizzare la transizione energetica, verso un trasporto più sostenibile, che vede nella Valle un candidato «ideale», vista la sua «natura abbagliante», la sua «storia intensa» e la sua posizione come porta di ingresso verso l’Italia.

    Be Charge: Obiettivo strategico

    «Questa partnership rafforza l’obiettivo di espansione della nostra rete di ricarica su tutto il territorio nazionale – sottolinea Paolo Martini, Amministratore Delegato di Be Charge -. Rappresenta un ulteriore passo per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica allo scopo di ridurre l’impatto ambientale e contenere le emissioni di CO2 in atmosfera. Unire le forze con chi è radicato nel territorio e produce energia esclusivamente da fonte rinnovabile ci aiuta ad accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile che tanto auspichiamo».

    CVA: «Non poteva mancare ruolo nella mobilità elettrica»

    «Il nostro gruppo è da sempre impegnato nella generazione di energia esclusivamente da fonti rinnovabili – spiega l’ad di CVA, Enrico De Girolamo -. Nella nostra mission non poteva mancare un ruolo importante nel settore della mobilità elettrica».

    De Girolamo entra nei dettagli dell’accordo: «Abbiamo capito che la strada migliore, per noi che siamo una utility integrata, fosse quella di dar vita a una partnership con una azienda come Be Charge che porta in dote un’esperienza e un piano di sviluppo in Italia che non ha eguali sul mercato – conclude De Girolamo -. Siamo fiduciosi di riuscire a raggiungere i nostri obiettivi nel più breve tempo possibile».

    Cos’è il sistema Vehicle to Grid

    Il sistema Vehicle to grid, in sostanza, consente a un operatore elettrico di controllare i sistemi di carica connessi a migliaia di batterie automobilistiche in fase di rifornimento.

    In questo modo, tali batterie possono essere utilizzate per stoccare un eccesso di produzione o, al contrario, per dare un impulso di energia alla rete, così da stabilizzarla.

    Ovviamente, la messa a disposizione del proprio veicolo prevede tutta una serie di scontistiche e promozione, legate ad eventuali orari di utilizzo del sistema.

    (al.bi.)

    Ultime News
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Politica
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione della zona franca
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione del...
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Turismo
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad Aosta
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad...
    {"aosta":"Aosta"}
    Ci vuole RISPETTO: Miroir torna ad Aosta con gli incontri delle differenze
    PUBBLIREDAZIONALI
    Ci vuole RISPETTO: Miroir torna ad Aosta con gli incontri delle differenze
    I prossimi appuntamenti sono in programma mercoledì 21 e 28 maggio e giovedì 5 giugno. Ingresso libero
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    I prossimi appuntamenti sono in programma mercoledì 21 e 28 maggio e giovedì 5 giugno. Ingresso libero
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    La sostenibilità nei giochi da tavolo: un’industria green
    Ambiente
    La sostenibilità nei giochi da tavolo: un’industria green
    Il futuro dei giochi da tavolo sta cambiando, e la sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    Il futuro dei giochi da tavolo sta cambiando, e la sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale
    Elezioni, il presidente Testolin: «preoccupato per il comportamento del Governo, non per il cammino elettorale del prossimo autunno»
    Politica
    Elezioni, il presidente Testolin: «preoccupato per il comportamento del Governo, non per il cammino elettorale del prossimo autunno»
    Il presidente della Regione commenta l'impugnativa 'last minute' del Governo su alcuni articoli della legge 4/2025 per lo svolgimento dell'election day
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Il presidente della Regione commenta l'impugnativa 'last minute' del Governo su alcuni articoli della legge 4/2025 per lo svolgimento dell'election da...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.