Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Previdenza integrativa: 2018 in chiaroscuro per FonDemain
    Luca Merighi, Roberto Francesconi, Antonio Fosson, Renzo Testolin, Stefano Distilli e Nicola Barbiero
    Economia
    di Alessandro Bianchet  
    il 28/03/2019

    Previdenza integrativa: 2018 in chiaroscuro per FonDemain

    Rendimenti negativi per il fondo pensione complementare regionale, ma vengono raggiunti gli obiettivi definiti da una «visione lungimirante»

    Un 2018 in chiaroscuro per FonDemain, caratterizzato da rendimenti negativi in tutti i comparti, ma che ha visto raggiungere i 12 milioni di euro di ritorno nelle casse regionali (a fronte di 3 milioni 880 mila euro di investimenti), i 7.200 aderenti e l’allargamento della platea di lavoratori raggiungibili.

    Questo, in estrema sintesi, lo stato di salute del fondo pensione complementare, aperto ai lavoratori operanti in Valle d’Aosta, che dopo aver inserito tra i possibili aderenti professionisti e lavoratori autonomi, ora punta ai soci lavoratori delle cooperative, sperando che l’inversione di tendenza registrata in questo inizio di 2019 possa confermarsi.

    I dati

    A parlare di cifre è il Responsabile funzione finanza di FonDemain, Nicola Barbiero, entrato nel team valdostano dopo i cambi al vertice del 2018. Barbiero, che ricopriva lo stesso ruolo nel Fondo territoriale del Veneto, farà da collegamento proprio con la realtà veneta, con la quale FonDemain ha avviato un accordo strategico, in ottica di ottimizzazione dei costi e incremento di qualità e rendimenti.

    Rendimenti con segno negativo

    L’analisi presentata da Barbiero parla di risultati finanziari che «chiudono con segno negativo un 2018 iniziato con buoni risultati e poca volatilità» sottolinea il responsabile funzione finanza.

    In particolare, il comparto garantito (-1.95%) ha risentito «dell’aumento dello spread arrivato dopo le elezioni politiche» continua Barbiero, mentre i comparti prudente (-2.57%)  e dinamico (-3.11%) hanno pagato «le tensioni geopolitiche, soprattutto tra Usa e Cina».

    Se si confrontano i dati con i risultati ottenuti da chi il Tfr lo ha lasciato in azienda (+1.86%), il paragone appare impietoso. Il responsabile funzione finanza, però, sottolinea un aspetto. Il fondo pensione, infatti, «si basa su una prospettiva di lungo periodo – dice – e in tal senso risaltano i rendimenti a 5 e 10 anni, che assicurano risultati migliori. Aspetti forti per FonDemain sono la bassa volatilità, la stabilità e l’orizzonte di lungo periodo, uniti a costi certi e competitivi con altre forme di risparmio».

    Entrando nei dettagli, Barbiero evidenzia la ripresa che sta avvenendo in questo scorcio di 2019 (garantito +0.57%, prudente +2.87%, dinamico +4.51%, Tfr in azienda +0.33%), i rendimenti netti medi annui composti (ultimi 5 anni: +1.20%, +2.05%, +3.25%, +1.63%; ultimi 10 anni: +2.18%, +3.89%, N.A., +2.11%) e i rendimenti netti cumulati (ultimi 10 anni: +24.10%, +46.53%, N.A., +23.54%).

    Testolin: «Visione lungimirante»

    Alla luce di un 2018 difficile, è comunque ottimista l’assessore regionale alle Finanze, Renzo Testolin, che sottolinea «la visione lungimirante della Regione» che dal 1997 ha investito «sulla previdenza complementare e i fondi territoriali a sostegno».

    Questo ha portato allo stanziamento totale di 3 milioni 880 mila euro, che hanno permesso di «lanciare un percorso virtuoso» concretizzatosi in «benefici che tornano all’amministrazione regionali».

    Questi, secondo Testolin, si traducono nel mantenimento sul territorio di «140 milioni di euro di risorse finanziarie appartenenti a 7.200 valdostani (aderenti al fondo ndr.)» spiega ancora l’assessore. Tutto questo ha portato al rientro di «12 milioni di imposte» di cui possono «beneficiare i valdostani».

    L’altro obiettivo vicino, secondo l’assessore, è quello di riuscire «a investire fondi sul territorio regionale», arrivando anche a implementare i servizi di FonDemain con «il possibile sviluppo della sanità integrativa».

    Francesconi: «Puntiamo a cooperative»

    Fa eco all’assessore il fresco presidente di FonDemain, Roberto Francesconi, che ricorda un «2018 di cambiamenti», caratterizzato dall’allargamento «della platea dei potenziali aderenti».

    Non ci sono più solo lavoratori dipendenti, ma anche anche «lavoratori autonomi e professionisti, per i quali abbiamo ottenuto le prime adesioni», anche se i vantaggi per questi «saranno inferiori a quelli dei lavoratori dipendenti», visto il venir meno «della contribuzione del datore di lavoro».

    Nonostante un «2018 un pochino duro» e un «2019 le cui tendenze sono decisamente positive», Francesconi ricorda la possibilità data agli aderenti di «usufruire della RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ndr.)» e anticipa un desiderio: «per fine anno speriamo di poter ampliare la platea degli aderenti con i soci lavoratori delle cooperative».

    Direttore Luca Merighi

    Dopo un anno caratterizzato dal rinnovo delle cariche statutarie e dall’avvio del piano strategico con il Fondo territoriale Veneto, che hanno consentito «il consolidamento della struttura in un’ottica di sviluppo ed efficientamento», il direttore generale Luca Merighi guarda al futuro.

    «Il 2019 vedrà l’entrata in vigore della Direttiva IORP II – sottolinea Merighi -. Questo comporterà l’obbligo di istituzione per i fondi pensione negoziali delle funzioni di gestione del rischio e di revisione interna. Stiamo già analizzando l’adeguamento organico dell’assetto organizzativo del Fondo».

    Distilli: «Centrati obiettivi principali»

    Esprime soddisfazione Stefano Distilli, presidente della Servizi previdenziali VdA, inhouse regionale deputata al coordinamento e alla gestione degli interventi in materia di previdenza complementare.

    «Dopo oltre vent’anni abbiamo centrato alcuni degli obiettivi del disegno strategico – spiega -, completando il percorso per far aderire tutti i lavoratori e mettendo in piedi il circolo virtuoso avviato nel 1997».

    Come già anticipato da Testolin, Distilli sottolinea «la creazione di servizi in loco», i 12 milioni di «rientro fiscale» e il «mantenimento di ingenti risorse finanziarie (140 milioni) sul territorio».

    Il tutto, senza dimenticare le «misure di sostegno a lavoratori in difficoltà», concretizzati nel «pagamento dei contributi volontari all’INPS (circa 100 mila euro) per consentire ad alcune decine di lavoratori di raggiungere la pensione».

    L’idea è quella di crescere: «Puntiamo a riversare una quota delle risorse sul territorio valdostano – conclude Distilli -. Poi, in un’ottica di welfare integrato, puntiamo ad affiancare al fondo pensione anche la sanità integrativa».

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    PUBBLIREDAZIONALI
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    di Luca Mercanti 
    il 17/06/2025
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    viabilità
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Politica
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    {"aosta":"Aosta"}
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    CULTURA & SPETTACOLI
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.