Salute Mentale: lo sport come strumento terapeutico e di integrazione
dav
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 10/04/2019

Salute Mentale: lo sport come strumento terapeutico e di integrazione

18 adolescenti e giovani adulti in carico al Dipartimento di Salute Mentale hanno praticato l'arrampicata e l'escursionismo

Salute Mentale: lo sport come strumento terapeutico e di integrazione

Spesso si sente dire che la nostra è una Valle di lacrime.
In realtà, la Valle d’Aosta è una risorsa preziosa e terapeutica.

Salute mentale: prospettive sicure

Lo dicono anche i risultati del progetto “Prospettive sicure”, della cooperativa L’Esprit à l’Envers con la collaborazione del Dipartimento Salute Mentale dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta e il sostegno della Fondazione CRT nell’ambito del Bando Vivo Meglio 2017.

«Nel 2016 abbiamo pensato ‘Prospettive Sicure’, e nel 2017 l’abbiamo concretizzato, con l’obiettivo di dare un futuro e delle ‘prospettive sicure’ ai ragazzi – ha detto la coordinatrice del progetto della cooperativa Annamaria Di Pede, oggi, mercoledì 10 aprile al CSV, in occasione della conferenza stampa conclusiva del progetto -.

Sono stati coinvolti ragazzi dai 18/28 anni (9 ragazze e 9 ragazzi), adolescenti e giovani adulti in carico al Dipartimento di Salute Mentale, per un costo di ventuno mila euro (11.000 dell’Esprit e 10.000 della Crt), finanziamenti per il futuro».

Le attività: terapia e integrazione

I partecipanti hanno praticato, anche grazie alla cooperativa di guide naturalistiche Habitat, l’escursione in montagna e l’arrampicata.

«Di quest’ultima abbiamo fatto nove uscite indoor e due outdoor: in gioco c’erano la paura, l’altezza e il timore, ma lo sport ha un potere terapeutico, e quindi ha eliminato tutte le problematiche, permettendo di raggiungere alti obiettivi utilizzando la fatica» – ha commentato Monica Seganfreddo, referente del progetto per il DSM.

«Gli obiettivi di questo progetto erano la socializzazione prima di tutti, seguita da collaborazione, condivisione, fiducia reciproca, integrazione al contesto territoriale e superamento dello stigma -ha continuato Davide Francisco, referente del progetto della cooperativa-. Abbiamo scelto queste attività sportive per raggiungere l’auto-organizzazione, le mete e l’autostima, il confronto con i limiti ed il superamento delle difficoltà».

Con questo progetto si è creata una start up, che lavora in rete per rispondere a delle esigenze, «e per farlo abbiamo camminato vicino ai ragazzi, con la multidisciplinarietà, gestendo ansie e paure, verso un futuro migliore – ha proseguito Seganfreddo -. L’auspicio è che la start up vada avanti e non si concluda qui, anche perché c’è anche un discorso di prevenzione in questo progetto: ridurre le ‘cadute’ al malato, perché altrimenti sarebbe difficile fargli ritrovare la motivazione per il futuro».

Riduzione dei ricoveri

A proposito di ricadute, grazie a questo progetto c’è stata una riduzione dei ricoveri (per i maschi, dai 9 ai 3, e da 3 a 2 per il day hospital) e l’inizio di percorsi psicoterapeutici e di orientamenti lavorativi.

Il progetto si è concluso con un video generale su questa esperienza, a cura di Gianluca Rossi dell’Associazione Professionisti dell’Audiovisivo della Valle.
La parte più complicata è stata decidere che immagini mettere, ma in generale, quale parte di ciascuno inserire.

Le testimonianze

«Mi sono sentito accettato e non giudicato grazie a questo gruppo».
«Questo è un progetto formativo che mi ha permesso di parlare della mia patologia, in maniera socievole trasparente».

Ecco due commenti dei protagonisti.

Appuntamento a Courmayeur

Il prossimo appuntamento sarà l’11 maggio, a Courmayeur, per una giornata in cui si potranno sperimentare le esperienze dei ragazzi. Ricordate: progettare una vita nuova, con una malattia, è possibile.

Nella foto, da sinistra, Davide Francisco, Annamaria Di Pede, Monica Seganfreddo, il dottor Valerio Ricci del Dipartimento di Salute Mentale e Roberto Giunta della cooperativa Habitat.

(carol di vito)

Aosta, elezioni: accordo tra Uv e Autonomisti di centro per il dopo Nuti
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi giorni. I movimenti puntano alla discontinuità e aprono la porta a Forza Italia e Pd, non alle "ali" estreme
il 24/06/2025
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi g...
IAR: il sidro di pere Re-Born 2023 argento alla Japan Cider Cup 2025
L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere Re-Born 2023 - Unconventional pear cider traditional ice method extra dry
il 24/06/2025
L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere R...
Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
il 24/06/2025
Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...