Buco nero: ricercatrice valdostana nel team della foto storica
ATTUALITA'
di Erika David  
il 11/04/2019

Buco nero: ricercatrice valdostana nel team della foto storica

Elisabetta Liuzzo ha contribuito con le sue ricerche al progetto Black Hole cam che ha scattato la prima fotografia a un buco nero

C’è anche una ricercatrice valdostana dietro alla foto del millennio, la prima immagine di un buco nero.

Elisabetta Liuzzo

Si chiama Elisabetta Liuzzo, classe 1982, è ricercatrice dell’Istituto di Radioastronomia dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e del Centro regionale del radiotelescopio Alma dell’Osservatorio Europeo Australe (Eso). Con il suo lavoro ha contribuito allo storico scatto progettato dal consorzio Event Horizon Telescope.

La ricercatrice valdostana si è occupata dello sviluppo del software per la calibrazione dei dati, ossia la correzione di eventuali errori che avrebbero potuto compromettere la produzione dell’immagine.

Le congratulazioni del governo regionale

Il Presidente della Regione, a nome di tutto il Governo regionale, si congratula con la ricercatrice valdostana Elisabetta Liuzzo «per il grande risultato annunciato ieri, mercoledì 10 aprile».

(re.newsvda.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...