Gran Trail Courmayeur, crescono i numeri e cambia il regolamento
SPORT
di Luca Mercanti  
il 15/04/2019

Gran Trail Courmayeur, crescono i numeri e cambia il regolamento

A tre mesi dall’appuntamento con l’edizione 2019 del Gran Trail Courmayeur in calendario tra il 13 e il 14 luglio, i VdA Trailes fanno il punto su iscrizioni e regolamento, annunciando conferme e novità.

I numeri

Il numero delle iscrizioni sull’insieme delle tre gare (105, 55 e 30 km) al momento racconta di quasi 500 partecipanti «con un incremento superiore al 20% rispetto allo stesso periodo del 2018 – sottolineano gli organizzatori – quando il numero totale degli iscritti fu di 1015».

Sempre rimanendo sui numeri, sono 29 le nazioni attualmente rappresentate, con atleti provenienti da Europa, America, Asia, Africa ed Oceania pronti a sfidarsi in «una gara molto tecnica e dura che le condizioni meteorologiche renderanno ancora più imprevedibile» e che dovranno «essere in grado di affrontare queste condizioni in semiautonomia, studiando attentamente le modifiche del regolamento per quanto riguarda il materiale obbligatorio e quello necessario per affrontare in sicurezza la gara con tutte le variabili».

Nuove regole per il materiale obbligatorio

In linea con quanto definito già per il Tor des Géants®, i VDA Trailers hanno aggiornato il regolamento della gara, in particolare per quanto riguarda la lista del materiale richiesto e consigliato agli atleti. Pena la squalifica, saranno obbligatori per tutte le gare, zaino o marsupio, riserva d’acqua di minimo 1 litro, bicchiere personale, riserva alimentare, due lampade funzionanti con pile di ricambio, coperta di sopravvivenza, fischietto, giacca tecnica impermeabile, pantaloni da corsa minimo al ginocchio, cappello o bandana e telefono cellulare. Al fine di affrontare al meglio le diverse situazioni che si possono venire a creare la Direzione di Gara raccomanda, quindi, di avere con se guanti e indumenti caldi indispensabili in caso di previsione di basse temperature, aggiungendo anche un elenco di materiale consigliato che comprende bastoni, indumenti di ricambio, bussola, altimetro, coltello, cordino o stringhe di riserva, crema solare, vaselina o crema antisfregamento

Partenze e arrivi al Courmayeur Mountain Sport Center

Una delle novità dell’edizione 2019 riguarderà infine la dislocazione di partenze e arrivi, che saranno tutti al Courmayeur Mountain Sport Center, dove sarà anche posizionato un punto di ristoro per i percorsi da 105 e 55 km, mentre all’interno della sala polivalente del palazzetto troverà spazio anche un “village” con stand e animazioni.

(l.b.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...