Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Ferrovia: il Tar VdA respinge il ricorso della società Arriva Italia Rail
    CRONACA
    di segreteria il
    24/04/2019

    Ferrovia: il Tar VdA respinge il ricorso della società Arriva Italia Rail

    Corretta l'aggiudicazione a Trenitalia

    Ferrovia: Il Tribunale amministrativo regionale della Valle d’Aosta ha respinto il ricorso presentato dalla società Arriva Italia Rail srl, volto a ottenere l’annullamento del provvedimento di aggiudicazione (in favore di Trenitalia) della «Procedura telematica aperta per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico ferroviario della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il periodo di 5 anni».

    La gara era stata indetta da INVA in qualità di Stazione Unica Appaltante con funzioni di committenza ausiliaria per conto della Regione Valle d’Aosta.

    Il ricorso

    Come si legge nella sentenza pronunciata dai giudici Andrea Migliozzi (presidente), Franco Angelo Maria De Bernardi, e Davide Soricelli, «con il ricorso all’esame, integrato da successivi motivi aggiunti, Arriva Italia Rail srl contesta la legittimità dell’aggiudicazione a Trenitalia denunciando una pluralità di illegittimità».

    Il ricorso si basava su 5 motivazioni principali:

    Il primo motivo presentato dal ricorrente si riferiva al “segmento” di offerta relativo alla tratta Aosta-Pré-Saint-Didier (sospesa dal 2015); secondo l’Arriva, «Trenitalia ha offerto per lo svolgimento della tratta in questione materiale rotabile non adeguato». In particolare la ricorrente sosteneva che – avendo Trenitalia offerto per lo svolgimento del servizio sulla tratta Aosta/Pré-Saint-Didier e Pré-Saint-Didier/Aosta treni bimodali di proprietà regionale (che per quanto chiarito dalla stessa stazione appaltante non presentano caratteristiche tecniche idonee alla circolazione su quella tratta) e (a partire dal terzo anno) treni bimodali di nuova costruzione (che parimenti non evidenziano caratteristiche tecniche idonee alla circolazione sulla tratta) – essa avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara. In via subordinata poi, il ricorrente sosteneva che per i criteri di valutazione dell’offerta relativi al servizio su tale tratta a Trenitalia avrebbero dovuto ottenere zero punti. Sul punto, il collegio giudicante afferma che «deve escludersi che la parziale inadeguatezza del materiale rotabile offerto implicasse l’esclusione dalla gara». Per i giudici, «il problema che si pone è solo ed esclusivamente quello della ragionevolezza delle valutazioni operate dalla Commissione». Ad avviso del collegio, «la circostanza che la Commissione abbia motivato il proprio giudizio per il criterio “ottimizzazione dei turni, del materiale rotabile etc. …”, specificando che il materiale offerto dalla ricorrente “fosse sufficiente ma non prevedesse scorte” mentre Trenitalia prevedeva una scorta pur risultando necessario “rivedere il rotabile per la tratta Aosta-Prè Saint Didier”, dimostra che essa si è avveduta del problema della parziale inadeguatezza del materiale rotabile offerto per la linea Aosta – Prè Saint Didier e lo ha considerato nel proprio giudizio».

    Con il secondo motivo il ricorrente contestava la valutazione della commissione per i criteri “Tempi di percorrenza”, “Coincidenze treno/treno e “Coincidenze treno/bus”. La tesi esposta in ricorso è che Trenitalia si sarebbe discostata dalla indicazioni, da intendersi come vincolanti, scaturenti dallo “Schema di programma di esercizio” e dal sistema dei vincoli oraristici contenuti nell’orario di riferimento per i servizi ferroviari e in quello per i servizi di trasporto pubblico locale su gomma. A ciò, si aggiunge che «la riduzione dei tempi di percorrenza nemmeno sarebbe compatibile con vincoli tecnici derivanti dalle caratteristiche dei treni e delle operazioni da svolgersi nelle stazioni di regresso».

    Nel terzo motivo, la società ricorrente denunciava che «i punteggi attribuiti dalla Commissione sarebbero illegittimi in quanto manifestamente e macroscopicamente erronei, irragionevoli e arbitrari, contrastanti con le prescrizioni della lex specialis e non supportati da adeguata istruttoria».

    La ricorrente censurava poi la verifica circa la sostenibilità dell’offerta.

    Con il quinto e ultimo motivo del ricorso principale, il ricorrente denunciava la mancanza o meglio l’insufficiente motivazione dei giudizi della Commissione di gara. La tesi dell’Arriva è che, a fronte di un disciplinare di gara che non recava una indicazione puntuale degli elementi sui quali sarebbe dovuta cadere la valutazione dei commissari, questi ultimi avrebbero avuto l’onere, disatteso, di fornire una motivazione di tipo “discorsivo” che – anche al fine di limitare la loro discrezionalità – desse conto delle ragioni del proprio giudizio.

    La gara

    La Regione aveva assegnato definitivamente il servizio a Trenitalia nel novembre 2018, al termine di una gara a due proprio con Arriva.

    L’appalto avrà una durata di 5 anni (prorogabili di ulteriori 5) e il valore complessivo ammonta a 179 milioni di euro.

    Bertschy: «la sentenza del Tar rafforzail nuovo contratto regionale»

    L’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Bertschy, giudica positivamente la sentenza del Tar: «È stata riconosciuta la correttezza e la trasparenza dell’operato della Regione e della centrale unica di committenza (Inva spa) nella procedura di assegnazione del contratto».

    Berschy sottolinea anche che «la pronuncia del Tar determina che, finalmente, si possono ora attuare e dar corso a quelle scelte e a quelle strategie che sono contenute nel nuovo contratto di servizio. Un contratto, che non è più un contratto statale, ma ha valenza regionale e promuove nostre regole, determinanti per lo sviluppo delle esigenze locali del trasporto ferroviario e anche per il controllo della qualità del servizio».

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.