Semipedonalizzazione Arco d’Augusto: depositati gli atti per un referedum
I lavori all'Arco (foto Sylvie Pillon)
ATTUALITA'
di segreteria il
24/04/2019

Semipedonalizzazione Arco d’Augusto: depositati gli atti per un referedum

Ora manca l'ok da parte degli uffici comunali

La semipedonalizzazione dell’Arco d’Augusto non piace a tutti. Quantomeno, non piace ai membri del comitato nato per promuovere un referendum consultivo volto a ottenere la riapertura completa della viabilità.

Gli atti relativi all’iniziativa sono stati depositati oggi, mercoledì 24 aprile, al Comune di Aosta.

Il quesito

Se il referendum arriverà al voto, il quesito sarà il seguente: «Siete favorevoli alla riapertura completa della viabilità attorno all’Arco d’Augusto, quale era prima degli interventi attuali di semipedonalizzazione, fino al completamento di ogni attività finalizzata alla pedonalizzazione dell’area così come indicata dal Pgtu (piano generale del traffico urbano ndr) approvato nel 2011?».

In base a quanto si è appreso, oltre ai membri del comitato promotore, l’iniziativa avrebbe il sostegno di alcuni membri dell’assemblea cittadina aostana; si tratta di Lorenzo Aiello (Casapound), Étienne Andrione (Lega) e Vincenzo Caminiti (misto di minoranza).

L’iter

La documentazione è stata presentata oggi, mercoledì 24 aprile, dai portavoce del comitato promotore: Vincenzo Macrì, Erik Saderi e Massimo De Riccardis. Come richiesto dalla normativa in vigore, il documento è firmato da 10 cittadini.

Il sindaco del capoluogo regionale, Fulvio Centoz, per avviare l’iter referendario dovrà procedere con la costituzione di una commissione tecnica; questa avrà il compito di valutare l’ammissibilità del quesito.

In foto (d’archivio), gli operai comunali installano le barriere che hanno sostituito i new jersey rossi e bianchi.

(f.d.)

 

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...