Semipedonalizzazione Arco d’Augusto: depositati gli atti per un referedum
I lavori all'Arco (foto Sylvie Pillon)
ATTUALITA'
di segreteria il
24/04/2019

Semipedonalizzazione Arco d’Augusto: depositati gli atti per un referedum

Ora manca l'ok da parte degli uffici comunali

La semipedonalizzazione dell’Arco d’Augusto non piace a tutti. Quantomeno, non piace ai membri del comitato nato per promuovere un referendum consultivo volto a ottenere la riapertura completa della viabilità.

Gli atti relativi all’iniziativa sono stati depositati oggi, mercoledì 24 aprile, al Comune di Aosta.

Il quesito

Se il referendum arriverà al voto, il quesito sarà il seguente: «Siete favorevoli alla riapertura completa della viabilità attorno all’Arco d’Augusto, quale era prima degli interventi attuali di semipedonalizzazione, fino al completamento di ogni attività finalizzata alla pedonalizzazione dell’area così come indicata dal Pgtu (piano generale del traffico urbano ndr) approvato nel 2011?».

In base a quanto si è appreso, oltre ai membri del comitato promotore, l’iniziativa avrebbe il sostegno di alcuni membri dell’assemblea cittadina aostana; si tratta di Lorenzo Aiello (Casapound), Étienne Andrione (Lega) e Vincenzo Caminiti (misto di minoranza).

L’iter

La documentazione è stata presentata oggi, mercoledì 24 aprile, dai portavoce del comitato promotore: Vincenzo Macrì, Erik Saderi e Massimo De Riccardis. Come richiesto dalla normativa in vigore, il documento è firmato da 10 cittadini.

Il sindaco del capoluogo regionale, Fulvio Centoz, per avviare l’iter referendario dovrà procedere con la costituzione di una commissione tecnica; questa avrà il compito di valutare l’ammissibilità del quesito.

In foto (d’archivio), gli operai comunali installano le barriere che hanno sostituito i new jersey rossi e bianchi.

(f.d.)

 

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...