POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 30/04/2019

Cantieri forestali, in Valle d’Aosta 400 assunzioni per 300 cantieri

Circa 400 assunzioni per i cantieri forestali della Valle d’Aosta. Per 120 giornate di lavoro.

Lo ha anticipato Gazzetta Matin lunedì 29 aprile e lo ha confermato in conferenza stampa di giunta il pomeriggio dello stesso giorno l’assessore all’Ambiente, Albert Chatrian. Con il 30 aprile si concluderà l’iter di assunzione di tutti gli operai.

L’ordinaria attività di manutenzione del territorio sarà costantemente monitorata per verificare che i risultati siano in linea con quanto indicato dal piano 2019-2021.

Circa 400 operai divisi in oltre 60 squadre opereranno in 300 cantieri per sei mesi. In totale sono previsti circa 300 cantieri  operativi lungo un arco di tempo di sei mesi con l’obiettivo di migliorare i sentieri, i boschi, le sistemazioni montane e il verde pubblico.

«La manutenzione del territorio è una delle direttrici fondamentali e uno dei punti di forza del lavoro dell’assessorato all’Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale – sottolinea Chatrian –, ma oltre al presidio del territorio e alla tutela dell’attrattività dello stesso, l’obiettivo è di effettuare un lavoro di analisi e monitoraggio».

Doppio compito

Le squadre sul campo saranno chiamate anche ad effettuare un controllo costante per consentire all’Amministrazione regionale di verificare i risultati del lavoro svolto con quanto indicato dalle linee guida previste dal piano 2019-2021.

«Lo sforzo fatto nel recuperare e investire denaro pubblico nei cantieri forestali – conclude l’assessore – deve trovare riscontro in una sempre maggiore efficacia degli interventi a tal fine l’Assessorato si impegnerà a monitorare la situazione effettuando costantemente dei sopralluoghi puntuali».

(l.b.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...