Aosta, attenzione: telefonate ai limiti della truffa
ATTUALITA'
di segreteria il
02/05/2019

Aosta, attenzione: telefonate ai limiti della truffa

L’Amministrazione ribadisce che nessun dipendente del Comune di Aosta sta svolgendo (o è autorizzato a farlo) interviste telefoniche

Gli uffici del Comune di Aosta hanno ricevuto segnalazioni riguardanti delle telefonate in cui alcuni soggetti, spacciandosi per operatori comunali, avrebbero rivolto loro diverse domande inerenti alla composizione del nucleofamiliare, all’età, alle condizioni di salute, a eventuali terapie seguite e all’utilizzo di presidisanitari.

Markenting spregiudicato e infimo

Tali episodi sarebbero ben noti alle Forze dell’ordine. Non si tratterebbe di una vera e propria truffa «quanto di una strategia di marketing, particolarmente spregiudicata quanto infida, condotta da alcuni venditori senza scrupoli, volta a ottenere gli impegni all’acquisto di costosi presidi medico-sanitari, approfittando della buona fede delle persone anziane» si legge in un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale del capoluogo regionale.

«Lo stesso coinvolgimento del Comune di Aosta – si legge ancora – non verrebbe mai esplicitato in forma chiara da tali venditori, ma sarebbe solo accennato durante la conversazione, in modo tale da non incorrere nelle responsabilità penali previste dalla legge per l’uso di false generalità e/o attestazioni».

Nessuna intervista telefonica

L’Amministrazione comunale ribadisce che nessun dipendente del Comune di Aosta sta svolgendo (o è autorizzato a farlo) interviste telefoniche inerenti alla composizione familiare e allo stato di salute dei cittadini.

«Nel caso in cui si venisse contattati telefonicamente o direttamente nelle proprie abitazioni da persone che si spacciano per operatori del Comune di Aosta, il consiglio è di contattare immediatamente le Forze dell’ordine per segnalare l’episodio, e comunque evitando di aprire la porta di casa ai sedicenti dipendenti comunali» specifica il Comune di Aosta.

(f.d.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...