Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Le camere a gas sono «una bufala» per infangare «il grande Hitler»: chiuse le indagini su Fabrizio Fournier
    Uno dei due cancelli; l'aquila è stata poi rimossa
    CRONACA
    di segreteria il
    08/05/2019

    Le camere a gas sono «una bufala» per infangare «il grande Hitler»: chiuse le indagini su Fabrizio Fournier

    Il 55enne di Saint-Vincent è indagato per propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa

    Le camere a gas sono «delle bufale» servite per far passare per «mostri» persone che non lo sono state per niente come «il grande Adolf Hitler». Questo il contenuto dei messaggi che Fabrizio Fournier, 55 anni, avrebbe inviato – utilizzando whatsapp – ad alcuni sui contatti telefonici.

    Il nome di Fournier era salito agli onori della cronaca per la vicenda legata ai presunti simboli nazisti che spiccavano sui cancelli della sua abitazione di Saint-Vincent. Proprio in questi giorni, il sostituto procuratore Francesco Pizzato ha notificato a Fournier l’avviso di conclusione delle indagini.

    L’accusa

    Il reato per cui chiede di procedere l’ufficio inquirente coordinato dal procuratore capo Paolo Fortuna è propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa; la pena massima prevista dalla fattispecie di reato è 6 anni. La Procura ha infatti evidenziato varie condotte dell’indagato, che sarebbero state poste in essere in esecuzione di un medesimo disegno criminoso.

    In primo elemento evidenziato dal pm Pizzato nell’atto di notifica riguarda l’installazione «sul cancello d’accesso alla propria abitazione, il quale insiste sulla pubblica via del comune di Saint-Vincent, un pannello raffigurante un’aquila riconducibile a quella del Terzo Reich e a quella rappresentata nello stemma del partito nazionalsocialista tedesco». Non solo. Gli inquirenti sottolineano che, proprio ai lati dell’aquila, vi erano due ulteriori pannelli raffiguranti due triangoli (di cui uno capovolto) «analoghi a quelli utilizzati dal regime nazista per identificare le categorie dei prigionieri ristretti nei campi di concentramento».

    Un’aquila simile alla prima era presente anche sul cancello d’ingresso pedonale della villetta dell’indagato.

    Sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti anche alcuni post pubblicati sulla pagina Facebook da Fournier, come una foto che lo ritrae mentre effettua il saluto romano davanti al collegio – quindi in un luogo pubblico – dove aveva conseguito il diploma. Sempre su Facebook, il cittadino di Saint-Vincent aveva postato due «video riferibili all’autore negazionista Robert Faurisson, aventi a oggetto contenuti negazionisti dell’olocausto, nonché asserenti che la Shoah è uno strumento propagandistico sionista e che le camere a gas non sono mai esistite». Tesi che Fournier avrebbe abbracciato e diffuso anche tramite whatsapp. Utilizzando la piattaforma, infatti, l’indagato avrebbe diffuso link a filmati «che fanno riferimento al pensiero negazionista, alla convinzione che la Shoah sia uno strumento propagandistico sionista e al fatto che le camere a gas non sono mai esistite». Secondo quanto ricostruito dalla Procura aostana, i video sarebbero stati accompagnati da messaggi, anche vocali, che ne sollecitavano la visione, «allo scopo di comprendere il reale svolgimento degli accadimenti storici».

    Disegnata una cornice dettagliata, gli uffici inquirenti di via Ollietti sostengono che Fournier «ha propagandato idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, e ha istigato a commettere atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi». Il tutto con l’aggravante di aver basato l’istigazione e la propaganda sulla «grave minimizzazione» o «sull’apologia della Shoah o dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra».

    Le possibili azioni dell’indagato

    Fournier ha quindi 20 giorni per presentare memorie, produrre documenti o chiedere il compimento di ulteriori atti d’indagine, oppure presentarsi per rendere dichiarazioni o chiedere di essere interrogato.

    I cancelli

    A febbraio, i simboli – per la Procura un’aquila nazista e i triangoli usati sulle divise degli internati – erano stati eliminati da un fabbro, il quale aveva lavorato sotto la supervisione della Digos. A gennaio il tribunale di Aosta aveva respinto l’istanza di dissequestro presentata da Fournier, per il quale si tratta solo di “esoterismo”.

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.