Valle d’Aosta, la notte bianca delle chiese
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 04/06/2019

Valle d’Aosta, la notte bianca delle chiese

La grande notte bianca dei luoghi  delle chiese valdostane. E’ quanto proposto per venerdì 7 giugno, dalle 20 alle 23, dal’l’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione della Diocesi di Aosta.

Da Donnas a Courmayeur, saranno 18 le chiese che parteciperanno all’evento ecumenico.

Un evento che prevede per una sera, una serie di iniziative e programmi culturali all’interno delle splendide chiese che per storia e bellezza, caratterizzano il territorio italiano.

“Luce” è il tema di quest’anno, una parola chiave che porta ad una domanda di fondo: «Da quale luce mi faccio illuminare?»

«E’ un evento nazionale ed è la prima volta per la Valle d’Aosta – spiega don Paolo, parroco di Hone -. La Diocesi sceglie quali chiese aprire per la serata, ed è un’occasione per il pubblico e per i fedeli per conoscere la storia delle chiese in questione. Ci saranno momenti di animazione con la musica. Ogni parrocchia organizzerà a modo suo, per rendere la visita più interessante a livello sia di storia ma anche di Fede. Sono state scelte le chiese  più comode da raggiungere, ma anche quelle tra le più antiche».

Le 18 chiese aperte

L’evento vedrà la partecipazione dell’antica cappella di Sant’Orso di Donnas, la chiesa parrocchiale di San Giorgio di Hone, l’affascinate chiesa medievale San Martino di Arnad, la chiesa della Prevostura di Saint-Gilles di Verrès e l’antica chiesetta di San Solutore di Fleuran a Issogne.

A Saint Vincent ad accogliere i visitatori sarà la Chiesa di San Vincenzo per poi salire fino Quart con la chiesa di Sant’ Eusebio e a Saint-Christophe quella di San Cristoforo.

Ad Aosta saranno tre le chiese partecipanti all’iniziativa: la Collegiata dei Santi Pietro e Orso, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la chiesa parrocchiale di Santo Stefano.

Continuando dopo Aosta, si andrà a Gressan per visitare la bella chiesa di Santa Maria Maddalena, la chiesa parrocchiale di San Maurizio a Sarre, l’antica chiesa di Santa Maria di Villeneuve, la chiesa di San Brizio ad Avise e in Valdigne le chiese parrocchiali di Santa Maria Assunta di Morgex, di San Lorenzo di Pré-Saint-Didier e di San Pantaleone a Courmayeur.

In foto: la cattedrale di Aosta

(angela marrelli)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...