Aosta, nel 2018 e 2019 migliora la qualità dell’aria
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 17/06/2019

Aosta, nel 2018 e 2019 migliora la qualità dell’aria

Aosta, migliora la qualità dell’aria. Lo rileva l’Arpa della Valle d’Aosta. I dati sono sono stati diffusi oggi, lunedì 17 giugno, durante la riunione dell’Osservatorio della qualità dell’aria in ambito urbano.

La concentrazione nelle polveri pm10 del benzoapirene, inquinante legato in larga parte alle emissioni degli impianti di riscaldamento a legna e pellet, è rimasto sotto la soglia del valore obiettivo (1 microgrammo per metro cubo), che invece almeno negli ultimi tre anni era stato superato.

Anche nei primi sei mesi del 2019 è in calo la concentrazione di polveri pm10 e, tranne che a febbraio, anche quella di biossido di azoto

«I primi mesi del 2018 sono stati più caldi dell’inverno precedente, con molti episodi di vento che hanno disperso gli inquinanti e maggiori piogge – ha detto Claudia Tarricone, di Arpa Valle d’Aosta durante la riunione -. . Inoltre le temperature più alte hanno ridotto le emissioni». 

Sono stati al di sotto del valore soglia, nel 2018, i metalli e semimetalli cadmio, arsenico e piombo nelle polveri pm10 rilevati dalla stazione Arpa accanto alla Cogne acciai speciali, ad Aosta.

Anche i valori di nichel nel pm10 sono sotto al limite (20 nanogrammi per metro cubo): nel 2013, anno di chiusura e di trasferimento della stazione di via Primo maggio nella vicina Pepinière d’entreprises, veniva registrato un valore di 40. Un dato che nel 2018, alla riapertura, è sceso a 17. Diminuzioni analoghe – a distanza di cinque anni – anche nel nichel nelle deposizioni e per il cromo (sia nel pm10 sia nelle deposizioni).

(re.newsvda.it)

 

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...