Licony Trail: ramponcini obbligatori per la gara lunga
Licony Trail
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 28/06/2019

Licony Trail: ramponcini obbligatori per la gara lunga

La scelta degli organizzatori resa necessaria dalla presenza di molta neve nella seconda parte del percorso, in modo particolare nella zona del lago di Pietra Rossa; iscrizioni aperte fino al 4 luglio

Ramponcini obbligatori per i partecipanti alla gara lunga del Licony Trail. Gli organizzatori hanno preso la decisione giovedì dopo l’ultima ispezione del percorso da parte delle guide alpine. Il Licony Trail è gara qualificante per l’Ultra Trail du Mont Blanc. La nuova scala punteggi attribuisce quattro punti alla competizione valdostana.

Confermati i due tracciati del Licony Trail

Sabato 6 luglio andrà in scena una delle gare storiche del panorama valdostano. Il Licony Trail è una delle prime competizioni ad aver fatto capolino nel panorama rossonero. Quella di Morgex e La Salle è la quarta tappa del Tour Trail Valle d’Aosta. Confermati i due tracciati previsti: la gara breve da 25 chilometri (con 1650 metri di dislivello positivo) e quella lunga da 70 chilometri (con 5.000 metri di dislivello positivo).

Ramponcini obbligatori per la gara lunga

Giovedì le guide alpine hanno completato il sopralluogo del percorso. Al termine dell’ispezione, gli organizzatori hanno deciso di inserire i ramponcini tra il materiale obbligatorio dei partecipanti alla gara lunga. Nel secondo tratto della 70 chilometri, infatti, specie nella zona del lago di Pietra Rossa, c’è ancora parecchia neve.

La gara da 70 km potrà essere corsa in staffetta

E’ stata confermata la prova a staffetta sulla gara lunga. La 70 chilometri potrà essere corsa in due, spezzando il tracciato in tranches da 35 chilometri l’una. Il cambio avverrà nella piazza centrale di Morgex, sede anche di tutte le partenze e degli arrivi.

Iscrizioni aperte fino al 4 luglio

Gli appassionati che non l’hanno ancora fatto, hanno tempo fino alle 12 di giovedì 4 luglio per perfezionare l’iscrizione. Il portale di riferimento è Wedosport. Il costo di partecipazione è di 35 euro per la 25 chilometri e 70 euro per la 70 chilometri. I partecipanti alla gara lunga, inoltre, potranno usufruire della palestra comunale per dormire. Anche in questo caso l’iscrizione è obbligatoria, sempre su Wedosport, al prezzo di 5 euro.

(d.p.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...