Truffa: chiuse le indagini sul comandante della stazione Forestale di Etroubles
CRONACA
di Federico Donato  
il 10/07/2019

Truffa: chiuse le indagini sul comandante della stazione Forestale di Etroubles

Al centro dell'inchiesta alcuni episodi di assenteismo e l'utilizzo improprio dei veicoli della Forestale. Della vicenda si è occupato il Corpo forestale della sezione di polizia giudiziaria presso la Procura aostana.

Truffa aggravata, alterazione di sistemi di rilevazione delle presenze e peculato d’uso. È quanto emerge dall’attività investigativa appena conclusa su Franco Vicquéry, 57 anni di Gignod, il comandante della stazione forestale di Etroubles attualmente sospeso e sottoposto all’obbligo di dimora.

Al centro dell’inchiesta alcuni episodi di assenteismo e l’utilizzo improprio dei veicoli della Forestale. Della vicenda si è occupato il Corpo forestale della sezione di polizia giudiziaria presso la Procura aostana.

Secondo il sostituto procuratore Luca Ceccanti, titolare del fascicolo, tra il novembre 2018 e l’aprile 2019 Vicquéry (avvocati Federica Gilliavod e Alessio Ansermin) ha alterato il cartellino (alterazione di sistema di rilevazione delle presenze), risultando falsamente al lavoro, per 27 giorni (pari ad almeno 41 ore e 9 minuti) e con un ingiusto profitto di 1.223 euro a danno della Regione (truffa).

Vicquéry, in base a quanto si legge nell’ordinanza del gip (disposta a maggio), avrebbe ripetutamente alterato o falsificato le certificazioni delle presenze, allontanandosi dal posto di lavoro per recarsi presso la propria abitazione o comunque a svolgere attività private. Non solo. Il comandante della stazione di Etroubles avrebbe anche utilizzato «in moltissimi casi» i veicoli in dotazione al Corpo forestale (peculato d’uso), anche al solo fine di trasportare il proprio cane.

In foto, Franco Vicquéry lascia il Tribunale dopo l’interrogatorio di garanzia.

(f.d.)

Cogne dice no ai Consigli comunali online per gli amministratori, la minoranza attacca
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per la popolazione, non per i consiglieri che hanno preso un impegno nei confronti della comunità»
di Erika David 
il 31/10/2025
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per l...