Artigianato di tradizione: su il sipario della 66ª Mostra-Concorso
Savoir faire d'antan, ricerca e innovazione nelle 180 opere in esposizione nella tensostruttura di piazza Chanoux che può essere visitata con orario continuato sino alle 22.30.
Artigianato di tradizione: su il sipario della 66ª Mostra-Concorso.
Il savoir faire degli artigiani – unito alla ricerca e all’innovazione – sono in mostra da questa mattina, sabato 20 luglio e fino a domenica 28 alla tensostruttura che in piazza Chanoux ospita la 66ª Mostra-Concorso dell’artigianato di tradizione.
In esposizione, «nel nuovo allestimento curato da Projexpo» – come ha spiegato la responsabile dell’Ufficio Artigianato Piera Squillia – ci sono 180 manufatti degli artigiani ammessi a partecipare al concorso nelle diverse categorie.
Gli artigiani e l’invito alla Fiera Millenaria di sant’Orso
Di «savoir faire degli artigiani, uniti alla necessità di salvaguardare le lavorazioni della tradizione, di trasmettere le abilità ai giovani e di stuzzicare l’attenzione dei turisti, incuriosendoli per la Millenaria di gennaio» – ha parlato l’assessore alle Attività Produttive e Artigianato Renzo Testolin, accogliendo i primi visitatori che insieme alle autorità hanno partecipato al ‘tour’ inaugurale nella tensostruttura.
«Una tradizione permeata nei 74 comuni della nostra regione che si mostra in questa occasione, un motivo di confronto e di crescita, non una sfida, ma un’occasione ghiotta di miglioramento, di studio e di ricerca» – ha precisato Testolin.
E a proposito di savoir faire d’antan, Testolin ha annunciato il premio «a un artigiano, per un’opera in vannerie, un unicum per avere recuperato un’antica modalità di intreccio».
Artigianato di tradizione anche come trait d’union con la montagna, con la scultura che verrà offerta alla squadra vincitrice (di tre edizioni consecutive) del Trofeo Mezzalama, la prestigiosa gara di scialpinismo che attraversa il massiccio del Rosa.
Dopo la benedizione di don Fabio Bredy, «Signore, benedici gli artigiani e i visitatori, donaci la forza e la salute perchè nella quotidiana fatica, possiamo contribuire alla tua creazione» e dopo l’inno Montagnes Valdôtaines, il classico taglio del nastro e il primo giro di visite nel nuovo allestimento che si presenta con strutture metalliche grezze, pannelli e mensole bianche e nere e pavimentazione verde e rossa.
Uno scorcio del nuovo allestimento curato da Projexpo
Gli orari di visita
La 66ª Mostra Concorso potrà essere visitata tutti i giorni dalle 10 alle 22.30 fino a domenica 28 luglio compresa. L’ingresso è libero.
Le opere premiate e quelle preferite dai visitatori che riceveranno il premio del pubblico saranno esposte nelle Scuderie del Forte di Bard dal 6 ottobre al 3 novembre nella mostra ‘Sommet de l’artisanat Valdôtain de Tradition’.
Su Gazzetta Matin in edicola lunedì 22 luglio, le foto, le interviste agli artigiani, tutti i premiati e i prossimi appuntamenti con l’artigianato di tradizione.
Nella foto in alto, uno scorcio della 66ª Mostra-Concorso.
(cinzia timpano)