Trasporti: sciopero generale mercoledì 24 e venerdì 26 luglio
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 23/07/2019

Trasporti: sciopero generale mercoledì 24 e venerdì 26 luglio

Tutti i settori sono coinvolti per «richiamare il governo alle proprie responsabilità»

Domani, mercoledì 24 luglio, prima giornata di sciopero generale dei trasporti per «richiamare il governo alle proprie responsabilità per un settore provato e per il quale l’esecutivo ha deciso di non aprire alcun tipo di confronto strutturato». Con questa motivazione Filt Cgil, Fit-Cisl, Savt e Uiltrasporti hanno dichiarato lo sciopero generale del settore. Per i lavoratori del comparto braccia incrociate anche venerdì 26 luglio.

Sono sul piede di guerra le segreterie nazionali, stanche di un governo che «non accenna a compiere le scelte necessarie» in materia di «trasporto e infrastrutture»;  lascia il Paese andare a «sbattere». Per i sindacati le criticità «non risolte» sotto vari aspetti stanno portando a «una perdita di efficienza del sistema produttivo italiano»; alla compromissione «del il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti»; il rischio è di «ulteriori perdite di posti di lavoro». In questo contesto diventa «complesso anche il rinnovo di contratti nazionali»; per questo i sindacati decidono di fermarsi tutti insieme. «Per far valere le nostre idee, per valorizzare il lavoro che quotidianamente facciamo» motivano.

Le richieste

Le sigle, in sostanza, chiedono una «coerente e stabile politica delle infrastrutture»; una politica dei trasporti «non considerata spesa pubblica, ma investimento sulla competitività»; «regole chiare e trasparenti per impedire concorrenza al ribasso tra le imprese»;  «nuove regole sul diritto di sciopero» e l’avvio di un «confronto con il Governo».

Le modalità di sciopero

Le modalità di sciopero saranno diverse da settore a settore.

ANAS: tutto il personale per l’intero turno del 24 luglio, personale turnista dalle 6 del 24 alle 6 del 25.

SAV, RAV, SISTRASB: Personale impianti, sala radio e viabilità le ultime 4 ore del 24 luglio, personale restante intero turno del 24 luglio, persona turnista dalle 22 del 23 luglio.

SITMB – GEIE/TMB: personale non turnista e uffici intera prestazione 24 luglio, personale turnista e diversamente articolati dalle 22 del 23 (4 ore a fine turno). Autonoleggio con conducente: addetti, dalle 10 alle 14, trasporto disabili garantito. Trasporto pubblico locale: personale viaggiante/biglietterie 4 ore dalle 17.15 alle 21.15. Trasporto ferroviario: 8 ore dalle 9 alle 17. Impianti a fune: intera prestazione, esonerati telecabina Aosta-Pila e Champoluc-Crest. Trasporto aereo: sciopero nazionale di tutte le lavoratrici e i lavoratori del trasporto aereo per il 26 luglio dalle 10 alle 14.

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...