Trasporti: sciopero generale mercoledì 24 e venerdì 26 luglio
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 23/07/2019

Trasporti: sciopero generale mercoledì 24 e venerdì 26 luglio

Tutti i settori sono coinvolti per «richiamare il governo alle proprie responsabilità»

Domani, mercoledì 24 luglio, prima giornata di sciopero generale dei trasporti per «richiamare il governo alle proprie responsabilità per un settore provato e per il quale l’esecutivo ha deciso di non aprire alcun tipo di confronto strutturato». Con questa motivazione Filt Cgil, Fit-Cisl, Savt e Uiltrasporti hanno dichiarato lo sciopero generale del settore. Per i lavoratori del comparto braccia incrociate anche venerdì 26 luglio.

Sono sul piede di guerra le segreterie nazionali, stanche di un governo che «non accenna a compiere le scelte necessarie» in materia di «trasporto e infrastrutture»;  lascia il Paese andare a «sbattere». Per i sindacati le criticità «non risolte» sotto vari aspetti stanno portando a «una perdita di efficienza del sistema produttivo italiano»; alla compromissione «del il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti»; il rischio è di «ulteriori perdite di posti di lavoro». In questo contesto diventa «complesso anche il rinnovo di contratti nazionali»; per questo i sindacati decidono di fermarsi tutti insieme. «Per far valere le nostre idee, per valorizzare il lavoro che quotidianamente facciamo» motivano.

Le richieste

Le sigle, in sostanza, chiedono una «coerente e stabile politica delle infrastrutture»; una politica dei trasporti «non considerata spesa pubblica, ma investimento sulla competitività»; «regole chiare e trasparenti per impedire concorrenza al ribasso tra le imprese»;  «nuove regole sul diritto di sciopero» e l’avvio di un «confronto con il Governo».

Le modalità di sciopero

Le modalità di sciopero saranno diverse da settore a settore.

ANAS: tutto il personale per l’intero turno del 24 luglio, personale turnista dalle 6 del 24 alle 6 del 25.

SAV, RAV, SISTRASB: Personale impianti, sala radio e viabilità le ultime 4 ore del 24 luglio, personale restante intero turno del 24 luglio, persona turnista dalle 22 del 23 luglio.

SITMB – GEIE/TMB: personale non turnista e uffici intera prestazione 24 luglio, personale turnista e diversamente articolati dalle 22 del 23 (4 ore a fine turno). Autonoleggio con conducente: addetti, dalle 10 alle 14, trasporto disabili garantito. Trasporto pubblico locale: personale viaggiante/biglietterie 4 ore dalle 17.15 alle 21.15. Trasporto ferroviario: 8 ore dalle 9 alle 17. Impianti a fune: intera prestazione, esonerati telecabina Aosta-Pila e Champoluc-Crest. Trasporto aereo: sciopero nazionale di tutte le lavoratrici e i lavoratori del trasporto aereo per il 26 luglio dalle 10 alle 14.

La Fiaba d’amore di Lady Barbara
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci
il 26/11/2025
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci
Salvarono un uomo in arresto cardiaco, encomio per due carabinieri
Riccardo Vannucci e Antonio Fabio Vessicchio, carabinieri della compagnia di Saint-Vincent/Châtillon, hanno ricevuto un encomio semplice per il loro gesto
di Erika David 
il 26/11/2025
Riccardo Vannucci e Antonio Fabio Vessicchio, carabinieri della compagnia di Saint-Vincent/Châtillon, hanno ricevuto un encomio semplice per il loro g...
Aosta: la velostazione deve passare al Comune
Il box per 60 bici in località Montfleury, attualmente di proprietà regionale, è stato protagonista di un'interpellanza
il 25/11/2025
Il box per 60 bici in località Montfleury, attualmente di proprietà regionale, è stato protagonista di un'interpellanza