Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Bando immigrati, è scontro tra Cooperative e Lega Valle d’Aosta
    Sociale
    di Luca Mercanti  
    il 30/07/2019

    Bando immigrati, è scontro tra Cooperative e Lega Valle d’Aosta

    E’ scontro tra Terzo settore e Lega valle d’Aosta sul bando immigrati.

    In una nota diffusa «a seguito dell’infausta presa di posizione del consigliere Manfrin» in occasione dell’ultimo Consiglio regionale, il coordinamento delle cooperative ha definito «esternazioni  prive di ogni fondamento» le affermazioni del rappresentante della Lega.

    Andrea Manfrin ha subito replicato con un comunicato in cui prende atto «con un sorriso della risposta delle cooperative» sottolineando come, «rimaste a bocca asciutta su quello che era diventato ormai un redditizio business, si sono sentite punte sul vivo dalla nostra interpellanza sul tema».

    La posizione del Terzo Settore

    «Quanto viene dichiarato nel dibattito politico non si basa su dati di realtà», scrivono le cooperative, ribadendo che «nessuna di quelle numerose organizzazioni del terzo settore si è rimpinguata con ricchi guadagni nell’affare dell’accoglienza».

    La nota dettaglia quindi le motivazione per le quali «nessuno dei 7 enti gestori impegnati nell’accoglienza ha ritenuto possibile partecipare al nuovo bando, arrivato fresco fresco dal Ministero dell’Interno, che in moltissime Prefetture di Italia è andato deserto o ha ricevuto pochissime adesioni».

    Tre, secondo gli operatori ETS gli aspetti, all’origine della mancata partecipazione al bando. Innanzitutto l’eliminazione degli obblighi finalizzati l’integrazione dei richiedenti come l’insegnamento della lingua italiana e l’inserimento sociale nel territorio. Un impegno «che è stato qualificante per gli enti di terzo settore e che ha rappresentato il motivo per cui molti ETS si sono impegnati in questo campo. Se si elimina questo – aggiungono – resta solo la funzione di controllo, che non fa parte delle competenze e delle funzioni principali degli ETS»  Quindi c’è l’aspetto occupazionale, che ha spinto vari enti gestori a decidere di non partecipare riducendo la propria attività, sottolineando come, «sul piano nazionale la scelta di ridurre drasticamente l’accoglienza porta come conseguenza una riduzione degli occupati di circa 10 mila unità. E queste persone sono in gran parte italiani». Infine il tema delle ricadute di natura socio culturale. «Il lavoro di integrazione fatto in questi anni, in collaborazione tra le Istituzioni e gli enti di Terzo settore – ricordano – ha coinvolto anche volontari e cittadini, cosa che ha avuto un grande valore e un impatto estremamente utile per la nostra comunità, favorendo relazioni positive, contenendo i casi di pericolo, promuovendo percorsi di fattivo inserimento e di lavoro utile alla collettività da parte dei migranti. Doverne fare a meno non arricchisce ma depriva tutti».

    Il Coordinamento del Terzo settore conclude con una domanda: «di fronte a esseri umani che perdono la vita nella speranza di poter migliorare la propria esistenza non bisognerebbe forse considerare la comune appartenenza al genere umano senza se e senza ma?»

    La risposta della Lega

    Non si è fatta attendere la replica della Lega. «La tesi che il bando sia costruito male perché, sia in Valle d’Aosta sia nel resto d’Italia, i gestori dei centri non hanno partecipato – si legge in un comunicato – non è che la certificazione che al venire meno dei fondi, tutta la vocazione mostrata da chi si dichiarava umano e compassionevole si sia sciolta come neve al sole».

    Ricordando che «la riduzione, disposta dal Ministero dell’Interno, ha portato i fondi giornalieri dai 35€ ai 21€ pro capite attuali» si evidenzia che «questo non ha fatto altro che adeguarsi agli standard europei». Inoltre, «sui 28 Paesi dell’Unione europea, solo quattro spendevano più dell’Italia per l’accoglienza».

    Un taglio divenuto necessario «anche a fronte della sostanziale assenza dell’Unione europea contributi sul tema sono stati inesistenti»,visto che «nel 2016, uno degli anni a maggiore flusso, a fronte di 1,7 miliardi di euro spesi, l’Italia ricevette dall’Ue soltanto 46,8 milioni di euro come finanziamenti, poco meno del 3 per cento della spesa totale».

    Circa la proroga del vecchio appalto decisa della Giunta Fosson, proprio a seguito dell’esito negativo del bando aggiunge quindi che «per altri quattro mesi la comunità dovrà sborsare ulteriori costosi oneri per mantenere a colazione, pranzo e cena gli ospiti dei centri di accoglienza sul territorio valdostano».

    La questione integrazione

    Ma lo scontro più acceso è proprio sul tema dell’integrazione a cui, sottolinea il comunicato della Lega, la nota delle ETS dà «ampio risalto».

    Scrive ancora la Lega: «Si ammette, dunque, che la presenza di extracomunitari è foriera di problemi e, addirittura, di pericoli, circostanza questa confermata dai numerosi casi di cronaca».

    Citando dati del 2016 la Lega evidenzia poi che «dei 444 accolti, soltanto 12 hanno ottenuto lo status di rifugiato» affermando quindi che «tutto questo straordinario lavoro descritto, in realtà, è stato dissipato, con dispendio di soldi ed energie, verso persone che non avevano alcun diritto di rimanere nel nostro Paese».

    «Ancora una volta – conclude il Capogruppo in Consiglio regionale Andrea Manfrin – la statistica ed i fatti risultano innegabilmente vincenti verso la retorica di chi aveva trovato nell’immigrazione un business potenzialmente senza fine. Le cooperative del settore possono mostrarci che sbagliamo, partecipando al bando a fondi ridotti e mettendo nella loro opera un po’ di quella umanità a più riprese vantata».

    (l.b.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.